Ricerca
Voci trovate: 454
Quotidiano
5 giugno 2024
Regolarizzazione delle fatture attive e passive prive della partita IVA del Gruppo
Con la risposta all’interpello n. 128 del 3 giugno 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono le modalità di rettifica dell’errata indicazione della partita IVA nelle fatture attive e passive in caso di tardiva presentazione della dichiarazione di inclusione nel Gruppo IVA di una nuova soc
L’Esperto
5 giugno 2024
Estrazione beni dal deposito IVA con "TipoDocumento" TD22
Domanda - Un’impresa ha immesso in libera pratica in Italia uno stock di beni con introduzione in un deposito IVA. Al momento dell’estrazione, ai fini della vendita nel territorio dello Stato, l’impresa è tenuta ad emettere autofattura con TipoDocumento TD22? Risposta - Dal 1° aprile 2017, per
Quotidiano
3 giugno 2024
IVA. Base di calcolo quando la contabilità è presso terzi
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. 6 maggio 2024, n. 12255) ha affermato che «l'affidamento a terzi della contabilità comporta una diversa base di calcolo dell'imposta da versare, la quale tiene conto delle annotazioni relative al secondo mese precedente, anziché al mese precedente, stante la
L’Esperto
3 giugno 2024
Codice natura per i forfettari che prestano servizi a clienti non residenti
Domanda - Si chiedono delucidazioni in merito al codice natura da utilizzare in caso di soggetto in regime forfettario che presta servizi a clienti esteri, sia nel caso di servizi territorialmente rilevanti in Italia che non. Deve essere sempre utilizzato il codice N2.2? Risposta - A seguito de
Quotidiano
1 giugno 2024
Le variazioni in diminuzione dell’IVA nelle procedure concorsuali
È ormai noto che l'art. 18 del DL 25.5.2021 n. 73, c.d. DL "Sostegni-bis" (conv. L. 23.7.2021 n. 106), in vigore dal 26.5.2021, ha apportato modifiche all'art. 26 del DPR 633/72 in materia di variazione in diminuzione dell'imponibile e dell'IVA. L'elemento innovativo consiste nell'anticipazione dei
Quotidiano
1 giugno 2024
Abolita l’autofattura da regolarizzazione
Tra le novità introdotte dal decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri del 24 maggio 2024 in merito al riordino del sistema sanzionatorio tributario figura l’abolizione dell’obbligo di auto-fatturazione da parte del cessionario/committente nei casi di omessa o irregolare fatturazione
Fisco
31 maggio 2024
Prova della cessione intracomunitaria
Nel Regolamento di esecuzione n. 2011/282/UE è stata introdotta una presunzione relativa circa l’avvenuto trasporto di beni in ambito intracomunitario, che tiene conto delle ipotesi in cui il trasporto è curato dal cedente o dal cessionario. Le Autorità fiscali possono superare la presunzione dell’
Quotidiano
31 maggio 2024
Novità in tema di sanzioni per l’indebita detrazione dell’IVA
Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri del 24 maggio 2024, nel riordinare il sistema sanzionatorio tributario, modifica la disciplina sanzionatoria applicabile all’indebita detrazione dell’IVA, con effetto dalle violazioni commesse a decorrere dal 1° settembre 2024. Nell’attual
Quotidiano
29 maggio 2024
Rettifica detrazione IVA per beni ammortizzabili: dubbi di legittimità sul piano comunitario
Dopo che le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11533/2018, hanno risolto in conflitto interpretativo in merito alla detraibilità dell’IVA relativa a beni di proprietà altrui, è ormai pacifico che il diritto alla detrazione dell’IVA è ammesso per i lavori di ristrutturazione
L’Esperto
29 maggio 2024
Regime IVA della cessione del bene lavorato in Italia
Domanda - Una società tedesca, identificata direttamente ai fini IVA in Italia, vende un semilavorato ad un cliente italiano consegnato dal terzista incaricato della società tedesca dopo l’effettuazione di una lavorazione. Si chiede se sia corretto che la cessione del bene sia fatturata dalla posi
Voci trovate: 454