Ricerca

Voci trovate:  457
Quotidiano
29 aprile 2025

Distacco di personale: per l’imponibilità IVA rilevante il nesso sinallagmatico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9585 del 12 aprile 2025, ha ulteriormente consolidato l’orientamento, espresso dalla giurisprudenza in relazione alla disciplina IVA del distacco di personale anteriore all’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988 ad opera dell’art. 16-ter del
Leggi l'articolo
Fisco
29 aprile 2025

Obbligo di garanzia per i soggetti non residenti con rappresentante fiscale in Italia

In attuazione dell’art. 5 dei D.M. 4 e 9 dicembre 2024, i provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate n. 178713 del 14 aprile 2025 e n. 186368 del 17 aprile 2025 hanno definito le modalità operative, rispettivamente, per la prestazione della garanzia da parte dei soggetti non residenti in uno Stato UE
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 aprile 2025

Detrazione IVA entro il 30 aprile 2025

In base all’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972, il diritto alla detrazione dell’IVA relativa ai beni e servizi acquistati sorge quando l’imposta diviene esigibile e deve essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione relativa all’anno in cui tale diritto è sorto e alle condizioni esistenti in que
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 aprile 2025

Le ipotesi di correzione del modello IVA TR

A fine mese scade il termine per la presentazione del modello IVA TR del primo trimestre 2025 per la richiesta dell’utilizzo in compensazione orizzontale, ovvero per il rimborso del credito iva formatosi nel citato periodo. La dichiarazione in parola può essere presentata dai contribuenti che han
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 aprile 2025

Dichiarazione integrativa per le fatture d’acquisto non registrate

Nella risposta all’interpello n. 479/2023, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che è possibile ricorrere all’istituto della dichiarazione integrativa “a favore”, di cui all’art. 8, comma 6-bis, del D.P.R. n. 322/1998, nell’ipotesi in cui, “per mero errore”, il contribuente, pur avendo ricevuto e re
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 aprile 2025

Fatturazione elettronica, primi chiarimenti sui nuovi codici in vigore da aprile 2025

Il 1° aprile 2025 è entrata in vigore la versione 1.10 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica. La novità più rilevante è quella relativa all’obbligo del cessionario/committente, soggetto IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’omessa o irregolare fatturazione del cedente
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 aprile 2025

Rimborso IVA anche in caso di note di variazione incomplete

Con la sentenza n. 677/7/2025 del 13 febbraio 2025, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano ha affermato che il rimborso dell’IVA non può essere negato sulla base di un errore ommesso in sede di compilazione della nota di variazione. Nel caso considerato, l’Ufficio, pur non disc
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 aprile 2025

Acquisto intra-UE di beni da parte di impresa iscritta al VIES: non ha comunicato la propria partita IVA

Domanda - Un fornitore spagnolo ha applicato l’IVA per la vendita di un bene ad un’impresa italiana regolarmente iscritta al VIES, non avendo quest’ultima comunicato la propria partita IVA. Si chiede se l’impresa sia tenuta a rilevare l’acquisto intracomunitario imponibile. Risposta - Appare div
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 aprile 2025

Obblighi IVA per gli eredi, la gestione dei compensi del professionista deceduto

Con la Risposta n. 118/2025 l'Agenzia delle Entrate chiarisce gli obblighi IVA relativi ai compensi professionali percepiti dagli eredi di un professionista deceduto. In particolare, il documento esamina il caso di un erede che ha ricevuto un compenso professionale spettante al defunto, al netto del
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 aprile 2025

Impresa non ancora iscritta al VIES, acquisto di beni intra-UE

Domanda - Un fornitore tedesco ha applicato, per la vendita di un bene ad un’impresa italiana con pro rata di detrazione pari a zero, non ancora iscritta al VIES, ha applicato l’IVA locale. Si chiede se l’IVA tedesca possa essere chiesta a rimborso e se, in Italia, l’impresa debba rilevare l’acquis
Leggi l'articolo
Voci trovate:  457