Ricerca

Voci trovate:  95
Quotidiano
14 maggio 2024

Nuova disciplina di riporto delle perdite fiscali

In un’ottica di semplificazione, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 6, c. 1, lett. e), n. 2) e 3) della legge delega per la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023 n. 111), l’articolo 16 del Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 prevede delle modifi
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2024

Le perdite fiscali non sempre non sono riportabili

Con la risposta all’istanza di interpello n. 22/2024 l’Agenzia delle Entrate è stata investita di varie questioni relative a una complessa operazione di riorganizzazione societaria, tra le quali la più importante ha riguardato i presupposti per la disapplicazione dei test di vitalità operativa previ
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 novembre 2023

Nuovo rinvio per la deduzione delle svalutazioni e delle perdite su crediti degli enti creditizi e finanziari

Il disegno di legge di Bilancio 2024, modifica, ancora una volta, la deducibilità delle svalutazioni e delle perdite su crediti degli enti creditizi e finanziari e delle assicurazioni. Per comprendere la modifica, sembra opportuno riassumere le regole contenute nell’articolo 16 del DL 27 giugno 2
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 ottobre 2023

Sì al riporto di perdite fiscali a seguito di fusione

Tramite una risposta non ancora pubblica, l’Agenzia delle Entrate ritorna sul tema della disapplicazione del c. 7 dell’art. 172 TUIR, in tema di riporto delle perdite fiscali, a seguito di fusione. Nello specifico, il quesito viene posto da una società facente parte di un gruppo societario che op
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2023

Le insidie dei finanziamenti soci e delle perdite su crediti

Lo scorso 26 settembre è stata pubblicata l’Ordinanza 27352/2023 emessa dalla Sezione V della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 13 settembre 2023 Presidente Luciotti, Relatore Succio) con la quale i Supremi Giudici nazionali si sono occupati di due tematiche tutt’altro che rare nella quotidia
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
25 marzo 2014

Perdite. Aspetti civilistici

Per le società di capitali che hanno chiuso l’esercizio 2013 in perdita, si rende necessario valutare l’impatto delle perdite sul bilancio, nonché gli opportuni comportamenti da adottare in osservanza della norme civilistiche. I comportamenti da adottare dipendono dall’ammontare della perdita e dal
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
12 aprile 2019

Perdite precedenti al 2018, riportabili senza limiti

Le perdite di impresa maturate prima dell’entrata in vigore delle disposizioni previste dall’articolo 1, comma 23, della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019), per ditte individuali e società di persone in contabilità ordinaria possono essere riportate senza limiti. È quanto chiarisce l’Agenzia
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
31 ottobre 2019

Riporto fiscale perdite per soggetti IRES

Nell’attuale contesto economico molte società di capitali ed, in generale, soggetti IRES si trovano a conseguire perdite di esercizio. L’articolo 84 del TUIR consente la possibilità di utilizzare le perdite fiscali conseguite, al fine di diminuire il reddito imponibile degli esercizi futuri, senza a
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
28 ottobre 2019

Perdite e società di persone

Secondo le nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2019 (art. 1, commi 23 e ss., L. 30.12.2018, n. 145), applicabili con riferimento ai periodi di imposta dal 2018 in poi, le perdite di tutte le imprese IRPEF, semplificate e ordinarie, sono compensabili con i redditi di impresa del per
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
22 marzo 2021

Il fil rouge tra deroga all’obbligo di copertura perdite e deroga del postulato della continuità

Il bilancio 2020, lo abbia già detto più volte, sconterà i riflessi di un anno particolare, e dal punto di vista contabile questo vuol dire adattarsi a tutte le novità e darne la giusta rappresentazione. Due rilevanti deroghe riguardano la possibilità di sospendere le disposizioni del Codice civi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  95