Ricerca
Voci trovate: 1404
Quotidiano
6 giugno 2024
Compensi parasubordinati: codici “Tipo rapporto” da inserire nel flusso Uniemens
Con il Messaggio n. 2090/2024 del 3 giugno, l’Inps ha fornito indicazioni in merito all’individuazione dei codici “Tipo rapporto” da inserire nel flusso delle denunce mensili (Uniemens) relativi ai compensi erogati ai parasubordinati per i quali vi è obbligo di versamento della contribuzione previde
L’Esperto
6 giugno 2024
Influencer e qualifica del rapporto di lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se l’influencer che promuova stabilmente e con continuità in rete i prodotti di un’azienda, è inquadrabile come agente di commercio. Risposta - La risposta è affermativa. Con la sentenza del 4 marzo 2024, n. 2615 il Tribunale di Roma, infatti, ha tracciato i contor
Quotidiano
5 giugno 2024
Sgravio giovani e coesione: come si verifica la portabilità
Sia lo sgravio giovani strutturale che quello introdotto a decorrere da settembre 2024 dal decreto Coesione prevedono la possibilità per un nuovo datore di lavoro che assume un giovane già impiegato a tempo indeterminato con lo sgravio, parziale o totale, di poter fruire degli incentivi residui.
Lavoro
5 giugno 2024
Monetizzazione delle ferie: quando è possibile?
Con l’avvicendarsi della stagione estiva, i lavoratori, e soprattutto i datori di lavoro, si chiedono se è possibile rinunciare alle ferie in cambio del pagamento dell’indennità sostitutiva. Facciamo il punto.
Premessa Criteri di maturazione e di godimento delle ferie La cessione delle fe
Quotidiano
5 giugno 2024
Ampliato il sostegno alle famiglie nel pubblico impiego
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 99/2024 pubblicata ieri, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del D.lgs. n. 151 del 20011, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico, con figli minori fino a tre anni di età, possa
Quotidiano
5 giugno 2024
Bando ISI 2023: disponibili online la tabella temporale e gli elenchi provvisori NCD
Pubblicata dall’Inail la “Tabella temporale” in cui sono elencate le date corrispondenti alle singole azioni da eseguire per la partecipazione allo sportello informatico relativo al Bando Isi 2023, tramite cui imprese e enti del terzo settore potranno ottenere finanziamenti per investimenti in mater
L’Esperto
5 giugno 2024
Medico Asl in maternità: l'attività autonoma libero professionale può essere svolta?
Domanda - Un medico dipendente dell'Asl, svolge contemporaneamente l'attività come professionista, nel periodo di maternità (anticipata oppure obbligatoria). Si chiede di sapere se lo stesso possa continuare a esercitare questa seconda attività professionale oppure deve astenersi, come avviene per
Informa+
4 giugno 2024
Piano triennale contrasto lavoro nero per monitorare i percettori di Assegno di Inclusione
Il Decreto Ministeriale n. 121 del 29 settembre 2023 è stato pubblicato nella sezione “pubblicità legale” sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 31 maggio 2024. Il decreto definisce l’operatività del pianto triennale di contrasto all’irregolare percezione dell’Assegno di Incl
Quotidiano
4 giugno 2024
Assegno di inclusione: definito il piano triennale di contrasto alla irregolare percezione
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato pubblicato, in data 31 maggio 2024, il Decreto ministeriale n. 121/2023, che definisce l’operatività del piano triennale di contrasto alla irregolare percezione dell'Assegno di inclusione, in vigore dal 1° gennaio 2024, ai sensi de
Lavoro
4 giugno 2024
Unità produttiva: come individuarla e comunicarla
Si definisce la unità produttiva lo stabilimento o la struttura finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale. La sua individuazione in base ai criteri di legge e il suo censimento presso gli istituti previdenziali ed assistenzi
Voci trovate: 1404