Ricerca
Voci trovate: 1404
Informa+
10 maggio 2024
Assegno Unico e Universale: precisazioni dell’INPS sull’sms inviato agli utenti
“Domanda di Assegno Unico decaduta”: recita così il testo di un messaggio che molte famiglie stanno ricevendo dall’INPS. Non si tratta di una truffa, il messaggio è reale ma è riferito all’annualità 2023 e riguarda gli ex percettori di Reddito di Cittadinanza. Pertanto, non c’è nulla di anomalo, la
Lavoro
10 maggio 2024
Opzione Donna: proroga al 31 dicembre 2024 con restrizioni
La Legge n. 213 del 30 Dicembre 2023 (Legge di Bilancio 2024) ha prorogato di un ulteriore anno la misura sperimentale c.d. “Opzione Donna” prevedendo, al contempo, ulteriori restrizioni. Difatti, nell’anno 2024 possono accedere al pensionamento anticipato “Opzione Donna” le lavoratrici che hanno m
Infostudio
10 maggio 2024
D.L. PNRR: più elevata la Maxisanzione per lavoro sommerso
Gentile Cliente, Il decreto PNRR (D.L. n. 19/2024, convertito, con modificazioni, in legge n. 56/2024) prevede, tra le varie disposizioni, la modifica del quadro sanzionatorio per i casi di impiego effettivo di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di
L’Esperto
10 maggio 2024
Esonero contributivo lavoratrici madri: agevolazione esclusa per contratti di lavoro domestico
Con riferimento all’esonero contributivo per le lavoratrici madri, vorrei sapere se il beneficio è applicabile ai rapporti di lavoro domestico.
Quotidiano
10 maggio 2024
Dimissioni della lavoratrice madre: quando sono revocabili?
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è tornato ad intervenire con riferimento alla revoca delle dimissioni rassegnate dai neogenitori nel corso del periodo protetto post maternità, che ai sensi della normativa vigente devono obbligatoriamente essere convalidate dalla sede territorialmente competente (
Informa+
9 maggio 2024
Operativa l’app “Utility Esonero Lavoratrici Madri”
La Legge di Bilancio 2024 ha riconosciuto alle lavoratrici madri di tre o più figli a carico con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato – ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico – per il periodo di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100% della quota dei
Lavoro
9 maggio 2024
Malattia, maternità/paternità e tubercolosi
Con la Circolare n. 61/2024, l’Inps, sulla base dei dati rilevati dall’Istat, ha aggiornato le retribuzioni di riferimento, da utilizzare nel 2024, per il calcolo dell’indennità di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da pr
Lavoro
9 maggio 2024
Coordinatore per l’esecuzione dei lavori: mancato esercizio poteri inibitori
Onde evitare di incorrere in responsabilità in relazione al reato di omicidio colposo aggravato dalla violazione della normativa antinfortunistica, il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, a fronte di evidenti irregolarità in ordine all’utilizzo dei dispositivi individuali di sicurezza, deve ese
Quotidiano
9 maggio 2024
Inps: chiarimenti su Cigs
Con la circolare n. 62/2024 l’Inps ha illustrato i contenuti delle disposizioni in materia di trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) in favore dei lavoratori dipendenti di imprese che gestiscono stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (3 del decreto-legge n. 4/
Quotidiano
9 maggio 2024
Inps: aggiornati per il 2024 i limiti reddituali per malattia, maternità/paternità e tubercolosi
Aggiornati, per l’anno 2024, gli importi da prendere a riferimento per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi, sulla base dei dati rilevati dall’Istat. I dettagli sono contenuti nella Circolare Inps n. 61 del 6 maggio 2024, in cui viene precis
Voci trovate: 1404