Ricerca
Voci trovate: 349
Informa+
28 giugno 2024
Agenzia Entrate-Riscossione: comunicazioni di solleciti, preavvisi e avvisi inviate ai cittadini
Nel caso in cui un contribuente non provveda al versamento delle somme dovute al Fisco, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, prima di attivare le procedure del recupero, procede all’invio di avvisi, preavvisi e solleciti di pagamento. Con una notizia del 10 giugno 2024, l’Agenzia riepiloga le comuni
Informa+
27 giugno 2024
Soggetti ISA: versamenti al 31 luglio senza maggiorazione
I versamenti del saldo e gli acconti possono essere effettuati da soggetti ISA e contribuenti minimi entro il 31 luglio 2024 senza maggiorazione. Tale proroga è completamente staccata dall’adesione al concordato preventivo biennale. La maggiorazione dello 0,40% si applica nel caso in cui i versament
Quotidiano
27 giugno 2024
Contributi obbligatori 2024 per IAP, coltivatori diretti, coloni e mezzadri
Comunicati dall’Inps gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2024, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (IAP). I dettagli sono contenuti nella Circolare n. 74/2024 del 25 giugno, con cui l’Istituto ha ricordato che, per i suddetti contribu
Informa+
26 giugno 2024
Imposta di soggiorno: invio dichiarazione entro il 30 giugno 2024
La dichiarazione dell’imposta di soggiorno (anno 2023) deve essere inviata entro il 30 giugno 2024, utilizzando l’applicativo messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. I soggetti interessati dalla scadenza sono i gestori delle strutture ricettive, i titolari di B&b e coloro che stipulano cont
L’Esperto
26 giugno 2024
Amministratori inclusi (anche) nel “nuovo” regime impatriati, ma attenzione alla durata della residenza estera
Domanda - Un cittadino italiano e uno portoghese, entrambi amministratori di società facenti parte del medesimo gruppo, hanno trasferito la propria residenza in Italia nel corso del 2024, dopo essere stati residenti all’estero, rispettivamente, dal 2019 e dal 2016. Una volta rientrati in Italia i du
Quotidiano
25 giugno 2024
Dematerializzazione e conservazione di documenti fiscali
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 142 del 24 giugno 2024, si esprime circa il corretto funzionamento dell’adempimento relativo alla dematerializzazione e conservazione delle note spese e dei relativi documenti giustificativi. È doveroso ricordare che la definizione ai fini tributari
Fisco
25 giugno 2024
Definizione agevolata dei PVC: tra rigidità e convenienza
L’art. 1, comma 1, lett. d), del D.Lgs. n. 13/2024 ha introdotto l’art. 5-quater al D.lgs. n. 218/97 il quale disciplina la “definizione agevolata dei PVC”. Detto istituto rappresenta sicuramente uno strumento utile al contribuente per usufruire delle sanzioni ridotte, tuttavia, il ravvedimento oper
Quotidiano
25 giugno 2024
Blocco delle compensazioni: quando iniziano e dove finiscono gli effetti benefici della rateazione
Si avvicina l’entrata in vigore del blocco delle compensazioni previsto dall’articolo 37, comma 49-quinquies, del Decreto Legge n. 223 del 2006. È iniziata, in particolare, la corsa per ottenere la rateazione del debito, l’unico rimedio che consente, nel brevissimo termine, di evitare le nuove limit
Quotidiano
25 giugno 2024
La Cassazione si pronuncia sul regime fiscale dei veicoli stradali a motore
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16190 dell’11/06/2024 si è pronunciata in ordine al regime fiscale dei veicoli stradali a motore rappresentando testualmente: “II legislatore, nell'individuare con riguardo a quali mezzi possano essere interamente deducibili i costi e le spese ai fini de
Informa+
24 giugno 2024
Fermo amministrativo: in quali casi non si applica?
Nel caso in cui non sia stata pagata una cartella, rateizzata oppure non sia intervenuto un provvedimento di sospensione o annullamento del debito, trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella, l’Agenzia delle entrate – Riscossione è tenuta per legge a compiere ulteriori azioni per riscuotere g
Voci trovate: 349