Ricerca
Voci trovate: 349
Fisco
24 giugno 2024
Autoriciclaggio e attività speculativa
Con il termine speculazione ci si riferisce ad un’operazione commerciale ad altro rischio e finalizzata a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti. Il dispositivo di cui all’art.648 ter -1 c.p. contempla, nell’accezione delle attività speculative,
Informa+
19 giugno 2024
EquiPro: AdE-R sempre più smart
L’Agenzia delle entrate-Riscossione diventa sempre più smart, ne è la dimostrazione EquiPro. Si tratta dell’area riservata a disposizione di commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi, Caf e associazioni di categoria. Gli intermediari possono, dunque, utilizzare i servizi online dell’AdER p
Quotidiano
19 giugno 2024
Debiti erariali iscritti a ruolo superiori a 100mila euro: divieto di compensazione
Dal 1° luglio 2024, è esclusa la possibilità di effettuare compensazioni se il contribuente ha debiti iscritti a ruolo per importi complessivamente superiori a 100.000 euro. Tuttavia, in detto importo non vanno considerate le somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decad
Informa+
18 giugno 2024
Elementi di incoerenza 730/2024: approvati i criteri per l’individuazione
Con il Provvedimento n. 267777 del 17 giugno 2024 l’Agenzia delle Entrate rende noti i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza dei modelli 730/2024 (periodo d’imposta 2023) rispetto alle precompilate dalla stessa disposte. In particolare, gli elementi di incoerenza delle dichiar
L’Esperto
19 giugno 2024
Modello RP per il pagamento delle spese maturate solamente nei confronti di Ade-R
Domanda - A seguito di una condanna in primo grado, subita da parte di un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate (Direzione Provinciale), è stata presentata la richiesta di liquidazione delle spese all’Agenzia delle Entrate – Riscossione ex art. 5-octies del D.L. 146/2021, con quest’ultimo
L’Esperto
13 maggio 2024
Apertura della partita iva: inquadramento fiscale
Domanda - Un cliente ha ceduto a febbraio 2024 la quota di socio accomandante in una sas che svolge l’attività di gestione di una gelateria. Nel 2025 vorrebbe iniziare un’attività professionale di consulente di marketing aprendo la partita IVA come libero professionista, può accedere al regime forf
Quotidiano
18 giugno 2024
Trasferimento detrazione ristrutturazione agli eredi: non è sempre possibile
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, con l’interrogazione parlamentare n. 5-02423 del 29 maggio 2024, si è espresso in tema di trasferimento in favore degli eredi delle quote residue di detrazione relative ad immobili locati. È, tuttavia, doveroso effettuare un passo indietro e risalire al
Informa+
14 giugno 2024
Bonus colonnine domestiche. Contributi 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto direttoriale del 12 giugno 2024, definisce le disposizioni procedurali per la concessione e l’erogazione di contributi per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati a energi
L’Esperto
13 giugno 2024
Vecchia norma sul “rientro dei cervelli” applicabile anche ai cittadini UE
Domanda - Un cittadino tedesco, che ha sempre vissuto in Germania, trasferendo poi in Italia la residenza nel 2019 per svolgere la propria attività lavorativa, ha beneficiato dell’agevolazione di cui all’art. 16 del D.lgs. 147/2015, in particolare per il “rientro dei cervelli”. Tuttavia, il funzion
Informa+
12 giugno 2024
Modello 730/2024: spese di istruzione diverse da quelle universitarie
Le spese di istruzione, diverse da quelle universitarie, sono detraibili del 19%. Dal 2015 – data di entrata in vigore della cd. “legge della buona scuola” (L. n.107/2015) – è stata modificata la detrazione delle spese per la frequenza scolastica che si considerano distinte da quelle universitari
Voci trovate: 349