Ricerca
Voci trovate: 349
Informa+
25 ottobre 2024
BCE: taglio sui tassi d’interesse, ma la politica monetaria rimane restrittiva
Buone notizie e timidi segnali di miglioramento nella dinamica dei mutui. Dopo un 2022 disastroso dettato dall’impennata dei tassi di interesse per far fronte alla ripresa Post-covid e lo scoppio della Guerra in Ucraina, un 2023 che ha visto nascere i primi segnali di miglioramento con una discesa d
Fisco
25 ottobre 2024
Decreto fiscale collegato alla manovra 2025
Nuove regole sull’imposta sostitutiva dovuta per le annualità ancora accertabili dai contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale e sul bonus Zes.
Premessa Novità in materia di concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale Imposta sostitutiva da versare con ravve
Informa+
24 ottobre 2024
Come controllare la propria posizione debitoria in pochi minuti
Se un contribuente vuole controllare la propria posizione debitoria, monitorare una rateizzazione oppure ottenere informazioni su procedure e pagamenti, può utilizzare il servizio dedicato dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione “Situazione debitoria – consulta e paga”. La consultazione può essere ef
Informa+
23 ottobre 2024
La Manovra 2025, uno slalom fra bonus, obblighi e nuove detrazioni
Si stringono i tempi della Manovra 2025, che preceduta da una conferenza stampa di presentazione, ieri è approdata alla camera. Una finanziaria articolata in numerosi punti che, da buona tradizione, il Governo definisce la migliore possibile in tempi difficili come questi, ma al contrario bocciat
Quotidiano
23 ottobre 2024
Assegni di mantenimento arretrati a tassazione separata?
A seguito di un interpello predisposto da una persona fisica (ex moglie), la DRE Lombardia nel mese di settembre 2024, ha risposto come di seguito. Nei fatti la contribuente interpellante a seguito di provvedimento di separazione aveva diritto ad un assegno di mantenimento personale mensile, l’ex
L’Esperto
22 ottobre 2024
E-commerce: dal Fisco la definizione di “piattaforma” e di “venditore”
Domanda - Si chiede quale sia la corretta interpretazione delle definizioni di “piattaforma” e di “venditore” contenute nel Dlgs n. 32/2023 di attuazione della direttiva (Ue) 2021/514 (Dac 7), relativa alla cooperazione amministrativa fiscale tra i Paesi dell’Unione. Risposta - Con il principio
Fisco
21 ottobre 2024
CIN: nuove FAQ dal Ministero del Turismo
I titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e i locatori di unità immobiliari a uno abitativo destinate alle locazioni brevi, devono richiedere il Codice I
L’Esperto
21 ottobre 2024
Sismabonus, asseverazione tardiva e remissione in bonis: chiarimenti dal Fisco
Domanda - Una società ha effettuato dei lavori di adeguamento sismico, che consentono di usufruire della detrazione Sismabonus. La società fa presente che, alla data di richiesta del titolo autorizzativo non è stata depositata l'asseverazione “Allegato B” al decreto attuativo né sono stati presenta
Informa+
18 ottobre 2024
Bonus ristrutturazione e bonus mobili anche per il 2025
Il 15 ottobre 2025 è stato approvato il disegno di legge di bilancio 2025, la prossima Manovra finanziaria inizia a prendere forma. Tra le novità del momento emerge quella relativa al Bonus ristrutturazioni che, anche per il prossimo anno, potrebbe mantenere la detrazione al 50% (ma solo per i lavor
Quotidiano
18 ottobre 2024
Eliminazione barriere architettoniche, regole speciali per sconto in fattura e cessione del credito
Le limitazioni introdotte dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024 al trasferimento dei crediti d’imposta, per i cantieri relativi alle Cilas e Scia ancora dormienti al 30 marzo 2024, non interessano gli interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architett
Voci trovate: 349