Ricerca
Voci trovate: 1945
NEWS
Fisco
30 maggio 2022
Nota integrativa 2021
Uno dei documenti principali che compongono il bilancio di esercizio è la nota integrativa. Per quanto riguarda il bilancio chiuso al 31.12.2021 la redazione di questo documento presenta varie “insidie” legate alle varie normative di carattere straordinario legale all’emergenza pandemica. Lo scop
Quotidiano
23 maggio 2022
La rappresentazione in bilancio della sospensione degli ammortamenti
Il testo aggiornato dalle modifiche normative succedutesi nel 2022 del comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (cd. decreto agosto), prescrive che “i soggetti che non adottano i princìpi contabili internazionali, negli esercizi in corso al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2022,
NEWS
Fisco
19 maggio 2022
OIC 13. Le rimanenze di magazzino
Il principio contabile OIC 13 è dedicato alla disciplina dei criteri per la rilevazione, rappresentazione in bilancio e valutazione delle rimanenze di magazzino. Il documento affronta anche le tematiche connesse alle informazioni da fornire in nota integrativa. Nel presente lavoro sono sintetizzate
NEWS
L’Esperto
18 maggio 2022
La sospensione degli ammortamenti nel Bilancio di Esercizio
Domanda - In merito alla sospensione degli ammortamenti nel Bilancio di esercizio 2021, vi rientrano anche le microimprese? Risposta - Sembra opportuno ricordare che, l’articolo 60, comma 7-bis, del D.L. n. 104/2020 (Decreto Agosto), stabiliva che i soggetti che non adottano i principi contabili
Fisco
17 maggio 2022
Bilancio di sostenibilità ESG
Attraverso la direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia con il D.Lgs. 254/2016, è stato introdotto il bilancio di sostenibilità il cui obbligo è in vigore solo per le imprese di grandi dimensioni qualificabili come enti di interesse pubblico. Vari enti tra cui banche o agenzie di rating richiedono se
Quotidiano
17 maggio 2022
La svalutazione e le perdite dei crediti in bilancio
Il principio contabile di riferimento per la svalutazione e l’individuazione delle perdite dei crediti è l’OIC 15. La svalutazione consegue alla riduzione del valore di un credito derivante da una stima successiva alla sua iscrizione contabilità, effettuata per individuare il suo presumibile valo
Quotidiano
12 maggio 2022
Nota integrativa: puntuali informazioni per le imposte sul reddito
Recentemente l’OIC ha emanato il documento recante gli emendamenti di alcuni principi contabili a seguito dell’emanazione della Legge europea 2019-2020. Va subito premesso che, in attuazione della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci
L’Esperto
11 maggio 2022
Frazionamento plusvalenza bilancio e dichiarazione
Domanda - Una Srl cliente del nostro Studio nell’esercizio 2021 ha realizzato una plusvalenza per la cessione di un immobile strumentale pari a 300.000 euro. Per la tassazione frazionata della stessa al massimo delle quote concesse è possibile procedere al risconto quinquennale? Risposta - La plu
Fisco
10 maggio 2022
La revoca della rivalutazione dei marchi
La rivalutazione dei marchi è stata oggetto di un inasprimento disposto dalla Legge di bilancio 2022. Tra le possibilità originariamente prevista dalla modifica normativa è presente quella della rinuncia agli effetti fiscali della rivalutazione. Successivamente il D.L. 4/2022 (cd. sostegni ter) h
Fisco
9 maggio 2022
Fondi per rischi ed oneri
In sede di chiusura del bilancio di esercizio e di corretta rilevazione contabile delle passività potenziali in ossequio del postulato contabile della “prudenza” assume una rilevanza il corretto appostamento di fondi per rischi ed oneri. Il presente contributo e volto ad offrire una panoramica oper
Voci trovate: 1945