Ricerca

Voci trovate:  106
Fisco
18 dicembre 2024

Ammortamento di terreni e fabbricati

L’ammortamento rappresenta un aspetto cruciale della gestione contabile di un’azienda, specialmente per quanto riguarda gli immobili. Tuttavia, la distinzione tra terreni e fabbricati introduce complessità significative sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Nel presente contributo vengono
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 dicembre 2024

Riapertura per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta

La novità - L’articolo 14 dello schema di DLgs. di revisione IRPEF ed IRES (rubricato “Affrancamento straordinario delle riserve” e approvato definitivamente dal CdM il 03 dicembre 2024) prevede una nuova disciplina che riconosce la possibilità di affrancare (totalmente o parzialmente) i saldi atti
Leggi l'articolo
Fisco
4 dicembre 2024

Gli omaggi natalizi

Il presente contributo esamina il trattamento fiscale e contabile degli omaggi natalizi nel contesto aziendale, con particolare attenzione alle implicazioni per l'IVA, le spese di rappresentanza e le modalità di deducibilità. Attraverso una disamina dettagliata, vengono analizzate le differenze tra
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 dicembre 2024

Possibile non svalutare i titoli del circolante anche nel 2024

Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del valo
Leggi l'articolo
Fisco
2 ottobre 2024

La rilevazione degli strumenti finanziari derivati

Molte imprese e professionisti si trovano a dover affrontare il tema della rilevazione degli strumenti finanziari derivati, sia dal punto di vista civilistico/contabile che fiscale. Risulta, infatti determinante, classificare correttamente questi strumenti all’’interno del bilancio di esercizio in b
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 settembre 2024

CdM: aggiornato il “Piano strutturale di bilancio”

Il “Piano strutturale di bilancio” conferma la traiettoria della spesa primaria netta (nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione) che avrà, nei prossimi 7 anni (orizzonte temporale di riferimento), un tasso di crescita medio vicino all’1,5%, compatibile con il profilo s
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 settembre 2024

Vendita di cose mobili. Imputazione dei ricavi

Il momento decisivo per determinare l’esercizio al quale vanno imputati i corrispettivi della vendita di beni mobili è quello in cui questi sono consegnati o spediti, non rilevando il momento di sola messa a disposizione alla parte acquirente. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2024

Bilanci intermedi: calcolo delle imposte con aliquota annua effettiva stimata

L’Organismo Italiano di contabilità (OIC) ha pubblicato lo scorso 17 settembre, la bozza dell’OIC 30 contenente nuove regole per la rilevazione, classificazione e valutazione dei bilanci intermedi. Un bilancio intermedio, così come un bilancio “ordinario”, è costituito dallo stato patrimoniale, d
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2024

Legge di bilancio 2025: disco verde al “Piano strutturale di bilancio”

Via libera dal Consiglio dei Ministri del 17 settembre al “Piano strutturale di bilancio di medio termine” (Psb) primo passo per la legge di bilancio 2025. Con un importo stimato di circa 25 miliardi di euro, la legge di bilancio 2025 punta a riconfermare misure chiave come il taglio delle tasse per
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2024

ETS: semplificazioni per la redazione del bilancio di esercizio illustrate dal Ministero del lavoro

L’approvazione definitiva della L. n. 104/2024 ha apportato alcune novità alla disciplina del Terzo settore. Ciò anche nella direzione di una semplificazione rispetto al fatto che in alcuni casi le disposizioni si applicano anche a ETS di modeste dimensioni. Le novità sono state illustrate di re
Leggi l'articolo
Voci trovate:  106