Ricerca
Voci trovate: 106
Fisco
5 marzo 2025
Scadenze ed adempimenti per l’approvazione del bilancio 2024
Come ogni anno, nel rispetto della normativa civilistica, si avvicina il periodo nel quale eseguire gli adempimenti necessari per la corretta approvazione e deposito del bilancio di esercizio per i soggetti c.d. “solari”. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire uno schema in merito ai
Quotidiano
4 marzo 2025
Attestazione conformità della rendicontazione di sostenibilità: in GU le istruzioni
Definite le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento dell'attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, nonché contenuto, modalità e termini di trasmissione delle informazioni e dei loro agg
Quotidiano
5 marzo 2025
Linee guida per le relazioni della società di revisione indipendente
Assirevi fornisce linee guida aggiornate per la redazione delle relazioni di revisione da parte di società di revisione indipendenti. L'aggiornamento è necessario a seguito delle modifiche ai principi contabili internazionali IFRS, in particolare allo IAS 1, e all'articolo 14 del Dlgs. 39/2010, con
Quotidiano
1 marzo 2025
Chiarimento OIC 34: la corretta contabilizzazione dei buoni pasto
A seguito di richiesta di chiarimento sull’applicazione dei paragrafi A.5 – A.7 dell’OIC 34, per distinguere se una società agisce per conto proprio o per conto di terzi nel contesto della prima applicazione dell’OIC 34, l’Organismo Italiano di Contabilità il 26 febbraio 2025 ha pubblicato la rispos
Quotidiano
27 febbraio 2025
Riaperti i termini di disciplina emergenziale per tutto il 2025
La Legge di conversione del decreto Milleproroghe (L. 15/2025) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2025 ha effetti anche nella riapertura dei termini di applicazione della disciplina emergenziale, dettata dall’art. 106 del DL 18/2020 convertito, fino al 31 dicembre 2025. Ciò signi
Quotidiano
26 febbraio 2025
Bilanci 2024 con i nuovi limiti per abbreviati, micro e consolidati
L’articolo 16 del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto ri
Fisco
26 febbraio 2025
OIC 28 ed operazioni sul capitale sociale
L’OIC 28 rappresenta il riferimento contabile per la rilevazione e la classificazione delle voci di patrimonio netto, fornendo indicazioni essenziali sulla loro presentazione nel bilancio d'esercizio. Il presente articolo approfondisce i criteri di contabilizzazione relativi alle operazioni di aumen
Quotidiano
25 febbraio 2025
Informativa in bilancio per l’adesione al CPB e al regime del ravvedimento
Gli organi amministrativi delle società di capitali che hanno aderito al patto con il fisco rappresentato dal concordato preventivo biennale, nonché, eventualmente, anche al regime del ravvedimento, ai fini di una compiuta informazione ai soci e agli altri destinatari del bilancio di esercizio, ragi
Quotidiano
24 febbraio 2025
Non sempre corretto l’utilizzo dei “Clienti c/anticipi”
La posta contabile Clienti c/anticipi, secondo la denominazione tradizionalmente più conosciuta, viene classificata in bilancio d’esercizio nell’area D del passivo alla voce 6) Acconti. Per comprendere quando l’utilizzo del conto risulta corretto, occorre ripercorrere le operazioni della gestione
Quotidiano
19 febbraio 2025
Aggiornamento dell’OIC per la deroga alla valutazione dei titoli 2024
L’ OIC ha aggiornato per i bilanci 2024 il Documento Interpretativo 11 relativo agli aspetti contabili della valutazione dei titoli non immobilizzati. L’intervento della dottrina contabile si è reso necessario in conseguenza dell’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze
Voci trovate: 106