Ricerca
Voci trovate: 107
Quotidiano
18 maggio 2024
Il concetto di “bene ammortizzabile” nella disciplina IVA
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13162/2024, hanno stabilito che l’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto al rimborso dell’IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili dei quali non è proprietario, ma che detiene in virtù di un diritt
Quotidiano
13 maggio 2024
ETS: obbligo di deposito bilancio e aggiornamento dati entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno 2024 gli enti del terzo settore devono depositare il bilancio dell’anno 2023 all’interno della piattaforma Runts, unitamente al verbale di approvazione da parte dell’assemblea dei soci (convocata nei termini previsti dallo statuto) e agli eventuali rendiconti delle raccolte fondi
Fisco
8 maggio 2024
Le scritture ausiliarie e la contabilità di magazzino
Molte imprese sono tenute all’obbligo della tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino al superamento, per due anni consecutivi, di alcuni parametri basati sui ricavi e sul valore delle rimanenze di magazzino. Questi parametri sono stati recentemente revisionati dalla normativa per cui lo scopo
Quotidiano
3 maggio 2024
ASD: manca la definizione di distribuzione indiretta di utili
Il 1° luglio 2023 è entrata in vigore la riforma dello Sport, ma dopo l’approvazione del D.lgs. n. 36/2021 sono stati necessari ben due decreti correttivi per porre rimedio ad alcune incongruenze. Ad esempio, il D.lgs. n. 120/2023, entrato in vigore il 5 settembre del medesimo anno, ha individuato e
Fisco
27 novembre 2024
La rilevazione contabile di imposte ed acconti
Il presente contributo esplora il tema della corretta rilevazione contabile delle imposte e degli acconti. A partire dalle basi normative e dai principi contabili, l’approfondimento analizza come le imposte sul reddito, siano esse correnti, differite e anticipate, influenzino il bilancio e la fiscal
Quotidiano
26 novembre 2024
Novità in arrivo per i professionisti in tema di ammortamenti dei beni immateriali
Lo schema di D. Lgs. recante la revisione del regime impositivo dei redditi (cd. riforma IRPEF – IRES), rispetto al quale la VI Commissione Finanze della Camera ha rilasciato parere favorevole con osservazioni lo scorso 19 novembre, all’articolo 5 prevede la revisione della disciplina dei redditi di
Quotidiano
25 novembre 2024
Gestione contabile e fiscale dei beni inferiori a 516,46 euro
La gestione contabile e fiscale dei beni di modesto valore, ossia quelli il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, rappresenta un tema frequente nelle imprese italiane. Il legislatore ha previsto delle semplificazioni per queste tipologie di beni, consentendo la deduzione integrale delle spese
Fisco
20 novembre 2024
La rendicontazione di sostenibilità
Il presente contributo offre una panoramica approfondita sulla nuova normativa in tema di rendicontazione di sostenibilità, introdotta dal D.Lgs. 125/2024, in attuazione della direttiva europea 2022/2464/UE. Questo quadro normativo impone nuovi obblighi di trasparenza e divulgazione alle imprese, co
Quotidiano
21 novembre 2024
Ammortamento e deduzione dei costi sostenuti su beni di terzi
I costi relativi alla realizzazione o all’acquisto di un bene sono ammortizzabili quando il bene entra a far parte del patrimonio dell’imprenditore. A confermarlo, la sentenza n.22139 del 6 agosto 2024, con la quale la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla deducibilità dei costi di co
Quotidiano
18 novembre 2024
Regole contabili ad hoc per le immobilizzazioni congiunte
Per le immobilizzazioni materiali assemblate in modo da costituire un unico fattore di produzione, pluriennale in quanto a fecondità ripetuta, il principio contabile OIC 16 dedicato a questa tipologia dell’attivo prevede una modalità di rilevazione contabile che sembra poco applicata, sebbene casi d
Voci trovate: 107