Ricerca
Voci trovate: 54
Quotidiano
9 agosto 2024
Crediti d’imposta inutilizzati: la sopravvenienza passiva è deducibile
Il Principio Interpretativo n. 3/2024 promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano ha esaminato il trattamento applicabile ai crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi non utilizzati completamente dalle imprese (e che, com’è noto, possono essere utilizzati per ridurre l’imposta
Quotidiano
12 luglio 2024
Credito d’imposta 4.0 compensabile anche se il bene subisce un danno irreparabile
L’articolo 1, commi 185-197, della Legge 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio 2020) aveva introdotto un credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi, che è stato potenziato dall’articolo 1, commi 1051-1063, della Legge 178/2020 (c.d. Legge di Bilancio 2021). Il credito di imposta ha sosti
Fisco
11 luglio 2024
Credito d’imposta 4.0: ricevute F24
Sospese in attesa di indicazioni da parte del Gestore dei servizi energetici (Gse) le ricevute dei modelli F24 con compensazione di crediti d’imposta 4.0 rientranti nell’obbligo di comunicazione previsto dal decreto legge 39/2024. Una panoramica dei diversi casi.
Premessa Investimenti 4.0: in
Quotidiano
24 marzo 2025
Riversamento credito R&S tra questioni ancora aperte e riapertura dei termini 2025
Argomento affrontato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, l’istituto del riversamento spontaneo consiste in una procedura che offre la possibilità di regolarizzare, senza l’irrogazione delle sanzioni e l’applicazione degli interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del cr
Quotidiano
18 marzo 2025
Bonus R&S, spostato al 3 giugno il termine per il riversamento agevolato
Con l’art. 9 del D.L. 25/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14/03/2025 e in generale dedicato alla Pubblica Amministrazione, è stato “riaperto” il termine per il riversamento del credito d’imposta per R&S, ponendolo questa volta alla data – forse inusuale, rispetto alle precedenti ried
Fisco
28 febbraio 2025
Credito d’imposta Transizione 5.0: rilevazione in bilancio
Il piano Transizione 5.0 ha previsto il riconoscimento di un nuovo credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, destinati alle aziende ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che c
Fisco
26 febbraio 2025
Credito d’imposta R&S
Il credito d’imposta R&S è sempre stata una misura caratterizzata da numerose incertezze interpretative, il tutto aggravato ulteriormente da una visione non univoca delle differenze attinenti alle fattispecie del credito inesistente e di quello non spettante. Con il presente approfondimento, si vuol
L’Esperto
24 febbraio 2025
Fruizione del credito di imposta investimenti 4.0: non si applica la remissione in bonis
Domanda - Un’impresa ha ancora da compensare due rate del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali 4.0 di cui alla L. 178/2020, realizzati nel 2023. Non ha effettuato la cd. remissione in bonis entro il 31 ottobre 2024. Il bonus non è più fruibile? Risposta - L’articolo 6 del D.
Quotidiano
25 ottobre 2024
Il corretto inquadramento delle voci agevolabili per il credito d’imposta R&S
Entro la fine del mese, fatte salve ulteriori “sorprese dell’ultimo minuto”, scadrà il termine per la presentazione delle istanze ai fini dell’accesso alla procedura di restituzione agevolata dell’agevolazione per investimenti in ricerca e sviluppo. Opzione particolarmente di interesse per quei sogg
Quotidiano
22 ottobre 2024
Credito d’imposta ZES: possibile realizzare investimenti maggiori di quelli prenotati
In attesa del provvedimento normativo con il quale il credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica Mezzogiorno venga esteso al 2025, così come dichiarato nel Documento programmatico di bilancio 2025, il Legislatore, dopo le modifiche introdotte con il D.L. 113/2024, cd. decreto omnibus, è
Voci trovate: 54