Ricerca
Voci trovate: 444
Quotidiano
1 marzo 2024
ISA: approvati 175 modelli per il periodo d’imposta 2023
Con il Provvedimento n. 68629/2024 l’Agenzia delle Entrate ha approvato 175 modelli con cui i contribuenti comunicano all’Amministrazione Finanziaria, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imp
Fisco
31 maggio 2024
Cause di esclusione dagli ISA 2024
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale sono uno strumento di compliance che è parte integrante del Modello Redditi. Il contribuente, tramite l’applicazione degli ISA, può verificare, il proprio grado di affidabilità fiscale che, al raggiungimento di determinati livelli, consente la fruizio
L’Esperto
20 maggio 2024
Riduzione termini di accertamento: contestuale premiale ISA
Domanda - Un contribuente cui spetta il regime premiale ISA gode della riduzione dei termini di accertamento di un anno. In più, il D.lgs. 127/2015 concede la riduzione dei termini di accertamento di due anni, in presenza di pagamenti di ammontare superiore a 500 euro tutti tracciati e fatture e cor
L’Esperto
15 maggio 2024
Trasformazione da SNC a SRL: regime premiale ISA
Domanda - Se la società trasformata matura un credito IRES superiore a 5mila euro, è possibile la compensazione senza visto di conformità fino a 50.000 euro, visti i punteggi degli anni precedenti, superiori a 9? Trattasi di trasformazione da SNC a SRL avvenuta nell’anno di imposta 2023. Rispost
Quotidiano
6 maggio 2024
ISA 2024 senza il paracadute del biennio precedente
Nel valutare l’esito del modello ISA 2024 anno di imposta 2023 i contribuenti dovranno tenere conto che quest’anno è venuta meno la possibilità di godere della tutela a suo tempo introdotta dall’articolo 148 del D.L. 34/2020. Per comprendere i termini della questione occorre innanzi tutto ricorda
Quotidiano
4 maggio 2024
Quasi tutto pronto per gli ISA 2024
Il 29 aprile 2024 è stato pubblicato il software il tuo ISA 2024 versione 1.0.0 che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA approvati, e tiene conto degli interventi straordinari per cogliere gli effetti derivanti dalla crisi economica e dei mercati conseg
Quotidiano
29 aprile 2024
Esercizio contemporaneo di lavoro autonomo e di impresa alla prova ISA
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo 205127/2014 del 22 aprile 2024 sono stati stabiliti i livelli minimi degli indicatori di affidabilità fiscale previsti per l’accesso al regime premiale di cui all’articolo 9-bis comma 11 del D.L. 50/2017 per l’anno di imposta 2
Fisco
29 aprile 2024
Regime premiale ISA 2024 anno imposta 2023
L’articolo 9-bis comma 11 del D.L. 50/2017 definisce il regime premiale riconosciuto ai contribuenti al raggiungimento di un determinato livello di affidabilità fiscale. Il “voto” minimo da raggiungere al fine di godere dei diversi benefici viene annualmente stabilito con provvedimento del Direttore
Fisco
23 aprile 2024
Procedure di prelievo dati ulteriori ISA e CPB
Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo 192000 del 12 aprile 2024 ha definito le modalità di messa a disposizione dei “dati ulteriori ISA”, necessari all’elaborazione dell’esito degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale 2024, anno di imposta 2023, ed alla formul
Quotidiano
22 aprile 2024
ISA: comunicazione dei dati al Fisco e modalità di acquisizione dati delle precalcolate
Un altro passo avanti è stato fatto nella direzione del concordato preventivo biennale. Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 192000, pubblicato il 12 aprile scorso ha definito le modalità per l’acquisizione dei dati relativi ai fini dell’applicazione degli Isa (Indicatori di
Voci trovate: 444