Ricerca
Voci trovate: 32
L’Esperto
4 febbraio 2025
Regime premiale ed esercizio contemporaneo di impresa e professione
Domanda - Quando si svolgono due attività distinte, impresa e professione, e ci si trova pertanto con due modelli ISA diversi, per i quali quello relativo all’attività di impresa ha media ISA 2024 anno 2023 e ISA 2023 anno 2022 pari a 9,35, mentre per l’attività professionale (che è marginale) il p
Quotidiano
1 febbraio 2025
ISA 2025: nuova classificazione ATECO e revisione degli indici
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 24728/2025 del 31 gennaio 2025, avente ad oggetto l'individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2025 e il programma di revisione periodica degli ISA
Quotidiano
2 ottobre 2024
Le cause di esclusione dagli ISA dei periodi COVID precludono il ravvedimento speciale
Nella seduta del 30 settembre scorso il Senato ha esaminato il testo per la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 (cd. decreto omnibus), recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. La fidu
L’Esperto
17 settembre 2024
Cambio attività soggetto ISA e concordato preventivo
Domanda - Desidero chiarimenti su concordato preventivo nel caso di cambio attività. Per esempio, se un contribuente nel 2023 ha cessato l’attività di produttore assicurativo e ha iniziato l’attività di elaborazione dati, passando dalla gestione INPS Commercio all’Artigianato, come funziona il conco
Quotidiano
11 settembre 2024
Revisionati nuovamente gli Indici di affidabilità fiscale applicabili al 2023
Pubblicato il Decreto Correttivo agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2023 (GU Serie Generale n.212 del 10-09-2024 - Suppl. Ordinario n. 34). Le risultanze dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, come integrati dal predetto De
Quotidiano
28 agosto 2024
Soggetti ISA: superamento della soglia dei ricavi e cessazione effetti del concordato
Il decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024 è intervenuto in più parti in modifica al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo. Con l’avvenuta pubblicazione del decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale è opportuno ricapitolare, in via definitiva, le cause di cessazione degli
L’Esperto
31 ottobre 2024
La fuoriuscita dagli ISA non determina la cessazione dal CPB
Domanda - Se nel corso degli anni di imposta 2024 – 2025 dovesse concretizzarsi in capo al contribuente una causa di esclusione dagli ISA, si determinerebbe una causa di cessazione dal concordato preventivo biennale? Risposta - Sono ammessi al concordato preventivo biennale 2024-2025, oltre ai
L’Esperto
22 ottobre 2024
Modello ISA DG40U: Collocazione dei Canoni di Locazione per il Concordato Preventivo Biennale
Domanda - Avrei un dubbio sulla compilazione ISA di una societa' di locazione immobiliare, modello ISA DG40U, considerata l'estrema importanza di una corretta compilazione in caso di adesione al "Concordato Preventivo Biennale". Si tratta di individuare l'esatta collocazione dei canoni di locazione
L’Esperto
1 ottobre 2024
Modello Isa: apporto di lavoro figure non dipendenti
Domanda - Si chiede, se in una Sas in cui apportano lavoro sia la socia accomandataria/amministratore, sia la socia accomandante (iscritta all’inps e inail come collaboratore della socia accomandataria) e sia la madre delle socie ( collaboratrice familiare occasionale iscritta solo all’inail), sia c
L’Esperto
22 ottobre 2024
CPB e file dati ulteriori ISA residuale
Domanda - Un professionista in regime "normale" nel 2023 (era minimo fino al 2022) ha i dati ISA precalcolati forniti dall' ADE in cui è indicato solo l'anno di inizio attività e non è indicato alcun altro dato. Nella parte in alto è indicato "residuale" e non c'è il codice dell’ISA applicato. Può
Voci trovate: 32