Ricerca
Voci trovate: 397
Quotidiano
7 marzo 2025
I controlli per l’apposizione del visto al modello IVA 2025
I soggetti che possono rilasciare il rilascio visto di conformità sono gli iscritti: nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; nell’albo dei consulenti del lavoro; nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle Camere di Commercio per la sub-categoria tributi alla data de
L’Esperto
7 marzo 2025
LIPE del quarto trimestre 2024 presentata in ritardo, come regolarizzare
Domanda - La comunicazione della liquidazione periodica IVA relativa all’ultimo trimestre 2024 è stata trasmessa tardivamente, in particolare il 06/03/2025 (con sei giorni di ritardo rispetto alla scadenza), autonomamente da parte di un professionista senza che il consulente potesse vagliare le poss
Quotidiano
5 marzo 2025
Forfettari tra CU e obblighi informativi nel quadro RS di Redditi
L’abolizione, a partire dal 2025, dell’obbligo di rilascio della Certificazione Unica ai professionisti in regime di vantaggio o in regime forfettario che hanno percepito compensi nel 2024 rappresenta, senza dubbio, una semplificazione ed un alleggerimento degli adempimenti. Tuttavia, tale misura st
L’Esperto
4 marzo 2025
Dichiarazioni integrative con sanzioni proporzionali solamente in caso di infedeltà
Domanda - Per un imprenditore individuale è stato presentato un modello Redditi 2024 integrativo per il periodo d’imposta 2023, indicando un reddito in precedenza non incluso in dichiarazione e, al contempo, una serie di spese che erano state parimenti omesse, risultando in definitiva un maggior cr
L’Esperto
4 marzo 2025
Stipendi corrisposti in ritardo: quali riflessi sulla Certificazione Unica?
Domanda - Si chiede di sapere cosa accade se il datore di lavoro corrisponde in ritardo le retribuzioni ai lavoratori, anche con riferimento a diverse mensilità. Inoltre, il ritardo nel pagamento di salari e stipendi, oltre ad un danno in termini di liquidità, può essere causa di errori nella certi
Fisco
11 novembre 2024
Dichiarazioni 2024: alla prova del nuovo sistema sanzionatorio
Il sistema delle sanzioni tributarie ha subito importanti modifiche ad opera del d.lgs. n. 87/2024, che fa parte della riforma fiscale. Le nuove regole si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024, e quindi le dichiarazioni dei redditi 2024 sono le prime a essere soggette a
Quotidiano
11 novembre 2024
Sanzione per dichiarazione integrativa tardiva infedele: da individuarsi con riguardo al versamento
Lo spunto fornito dalla prassi amministrativa, circa il trattamento da riservare in termini sanzionatori ai modelli che integrano sfavorevolmente precedenti dichiarazioni nel termine di 90 giorni dalla scadenza originaria per la trasmissione, porta a riflettere sul “timing” per individuare correttam
L’Esperto
7 novembre 2024
Mancata compilazione quadro DI
Domanda - Nel caso di mancata compilazione del quadro DI è possibile porre rimedio inoltrando una dichiarazione integrativa? Risposta- Si, è possibile inviare una dichiarazione integrativa qualora sia stata omessa la compilazione del quadro DI.
Quotidiano
7 novembre 2024
Dichiarazioni integrative-tardive entro il termine del 29 gennaio 2025
Analogamente a quanto accade per i modelli Redditi e 770 tardivi, che risultano tali se presentati (per la prima volta) entro il 29 gennaio dell’anno prossimo, con possibilità di ravvedimento con penalità pari a 25 euro, anche le c.d. “integrative-tardive” vedono lo stesso trattamento sanzionatorio.
L’Esperto
4 novembre 2024
Dichiarazione tardiva con sanzione anche proporzionale se i versamenti sono stati omessi
Domanda - Un contribuente persona fisica, privato cittadino che non esercita l’attività economica (professionale/d’impresa), non ha presentato la dichiarazione dei redditi per il 2023 entro la scadenza del 31 ottobre, non avendo inoltre effettuato i versamenti dovuti per il saldo dello stesso anno
Voci trovate: 397