Ricerca
Voci trovate: 401
L’Esperto
2 agosto 2024
Cripto-attività da indicare al valore di mercato ai fini del monitoraggio
Domanda - I soggetti che detengono valute virtuali e altri beni che fanno capo al c.d. “mondo cripto” come devono procedere per rispettare gli obblighi di monitoraggio nel modello dichiarativo per il 2023 (a prescindere da quanto hanno fatto con riferimento alle precedenti annualità)? Ci sono diffe
Quotidiano
1 agosto 2024
Sanzioni ridotte (ma più complicate) per le irregolarità dei versamenti
Dal prossimo 1° settembre troveranno applicazione le nuove disposizioni sanzionatorie di cui al “Decreto Sanzioni”, sia in termini di penalità applicabili in senso stretto che di principi generali che regolano tale ambito. Penalità tra cui rientra quella per gli omessi o ritardati versamenti, che a
Quotidiano
31 luglio 2024
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: il perfezionamento e la mancata indicazione nel Modello redditi
Nei giorni scorsi è stato approvato il decreto correttivo della disciplina del concordato preventivo biennale. Il provvedimento, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, era particolarmente atteso dagli operatori. In primis, i contribuenti avranno a disposizione più tempo per aderire a
Fisco
31 luglio 2024
Redditi 2024 soggetti IRPEF: il prospetto ACE
In un precedente focus (Speciale dichiarazioni n. 55 del 22 luglio 2024) sono state illustrate le caratteristiche dell’agevolazione per i soggetti IRES (modello SC 2024). Il presente documento è dedicato ai soggetti IRPEF (modelli PF ed SP 2024).
Introduzione L’agevolazione ordinaria per i s
Quotidiano
31 luglio 2024
Giurisprudenza favorevole sulle irregolarità del visto di conformità
Da diverso tempo si sono registrate pronunce dei giudici – segnatamente della Suprema Corte – che si sono poste in maniera garantista nei confronti dei contribuenti che, pur risultando obbligati ad apporre il visto di conformità sulle proprie dichiarazioni dei redditi, non vi hanno proceduto. Pronun
Quotidiano
30 luglio 2024
Anche il versamento dei contributi al 31 luglio per i soggetti ISA
Con una FAQ pubblicata sul proprio sito internet l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di puntualizzare la “latitudine” dello slittamento dei versamenti che fanno capo ai modelli Redditi 2024, includendovi anche i contributi previdenziali (di artigiani e commercianti e degli iscritti alla Gestione s
Fisco
30 luglio 2024
Modello IRAP 2024 - Quadro IS
Le deduzioni IRAP relative al personale dipendente spettanti per il 2023 vanno indicate nel quadro IS del mod. IRAP 2024.
Premessa Guida alla sezione I Deduzioni Costo dipendenti a tempo indeterminato Come indicare le deduzioni per i soggetti diversi dai lavoratori a tempo determin
Fisco
29 luglio 2024
Modello società di persone 2024 - Quadro RM
Nel quadro RM del modello dei redditi dedicato alle società di persone, vanno indicati i redditi soggetti a tassazione separata, ad imposizione sostitutiva e proventi di fonte estera e di rivalutazione del valore dei terreni.
Premessa SEZIONE I SEZIONE II SEZIONE III SEZIONE IV
Quotidiano
29 luglio 2024
Assegnazione agevolata beni immobili: perfezionamento nel modello redditi 2024
L’anno 2023 costituisce il periodo d’imposta durante il quale la società obbligata a presentare il Modello Redditi 2024 potrebbe aver effettuato un’operazione di assegnazione di beni immobili ai soci. In tale ipotesi è necessario tenere conto che l’operazione si perfeziona, e quindi è in grado di pr
Quotidiano
29 luglio 2024
Impossibilità di ravvedere il modello IVA TR tardivo
Pur mancando disposizioni esplicite in merito alla non ravvedibilità dell’adempimento necessario per l’utilizzo del credito IVA periodico, si sono espresse in linea con tale limite sia l’Amministrazione finanziaria che la giurisprudenza di legittimità, ritenendo dunque sanzionabili i soggetti che sc
Voci trovate: 401