Ricerca
Voci trovate: 396
Quotidiano
23 novembre 2024
Comunicazione dati di spese sanitarie al Sistema TS
L’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 175 del 2014 dispone che gli operatori sanitari (Aziende sanitarie Locali, Farmacie, Strutture sanitarie pubbliche, private e private accreditate col SSN, i Professionisti sanitari, etc.) sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relati
L’Esperto
3 ottobre 2024
Compilazione del Quadro RW ai fini del monitoraggio fiscale
Domanda - Un contribuente detiene bitcoin presso la descritta società di diritto italiano. Criptovalute che ha regolarmente riportato nel Quadro RW della propria dichiarazione dei redditi. Nel 2023, la società, pur non essendo operatore finanziario né sostituto d’imposta, gli ha addebitato l’impost
Fisco
3 ottobre 2024
Modello redditi società di persone: quadro RL - altri redditi
Il quadro RL deve essere utilizzato per la dichiarazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi da parte delle società semplici e dalle associazioni fra artisti e professionisti.
Premessa SEZIONE I - Redditi Di Capitale SEZIONE II - Redditi Diversi Riferimenti normativi
Doc
Quotidiano
7 marzo 2025
I controlli per l’apposizione del visto al modello IVA 2025
I soggetti che possono rilasciare il rilascio visto di conformità sono gli iscritti: nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; nell’albo dei consulenti del lavoro; nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle Camere di Commercio per la sub-categoria tributi alla data de
Quotidiano
12 novembre 2024
Al via le nuove sanzioni per le irregolarità dichiarative
Considerata l’entrata in vigore, per le violazioni commesse successivamente al 01/09/2024, delle disposizioni del D.Lgs. 87/2024, l’ultima “tornata dichiarativa” è quella che per prima vede l’applicabilità delle rinnovate penalità per le casistiche di irregolarità che si possono presentare, a second
Fisco
11 novembre 2024
Dichiarazioni 2024: alla prova del nuovo sistema sanzionatorio
Il sistema delle sanzioni tributarie ha subito importanti modifiche ad opera del d.lgs. n. 87/2024, che fa parte della riforma fiscale. Le nuove regole si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024, e quindi le dichiarazioni dei redditi 2024 sono le prime a essere soggette a
Quotidiano
11 novembre 2024
Sanzione per dichiarazione integrativa tardiva infedele: da individuarsi con riguardo al versamento
Lo spunto fornito dalla prassi amministrativa, circa il trattamento da riservare in termini sanzionatori ai modelli che integrano sfavorevolmente precedenti dichiarazioni nel termine di 90 giorni dalla scadenza originaria per la trasmissione, porta a riflettere sul “timing” per individuare correttam
L’Esperto
7 novembre 2024
Mancata compilazione quadro DI
Domanda - Nel caso di mancata compilazione del quadro DI è possibile porre rimedio inoltrando una dichiarazione integrativa? Risposta- Si, è possibile inviare una dichiarazione integrativa qualora sia stata omessa la compilazione del quadro DI.
Quotidiano
7 novembre 2024
Dichiarazioni integrative-tardive entro il termine del 29 gennaio 2025
Analogamente a quanto accade per i modelli Redditi e 770 tardivi, che risultano tali se presentati (per la prima volta) entro il 29 gennaio dell’anno prossimo, con possibilità di ravvedimento con penalità pari a 25 euro, anche le c.d. “integrative-tardive” vedono lo stesso trattamento sanzionatorio.
L’Esperto
4 novembre 2024
Dichiarazione tardiva con sanzione anche proporzionale se i versamenti sono stati omessi
Domanda - Un contribuente persona fisica, privato cittadino che non esercita l’attività economica (professionale/d’impresa), non ha presentato la dichiarazione dei redditi per il 2023 entro la scadenza del 31 ottobre, non avendo inoltre effettuato i versamenti dovuti per il saldo dello stesso anno
Voci trovate: 396