Ricerca
Voci trovate: 397
Fisco
30 maggio 2024
Modello 730/2024: detrazioni spese colf e badanti
Le spese per colf e badanti che si possono detrarre quest’anno sono quelle sostenute nel 2023. La detrazione nel 2024 è pari al 19% delle spese sostenute per colf e badanti, con un limite massimo di 2.100 euro, e spetta a chi ha reddito complessivo non superiore a 40.000 euro.
Premessa Detraz
Quotidiano
30 maggio 2024
Ravvedimento speciale al fotofinish
Ultimi due giorni per procedere con i versamenti e gli adempimenti (presentazione delle dichiarazioni) necessari per il ravvedimento speciale, sia per il periodo d’imposta 2022 che, rispettandone le condizioni, per le annualità precedenti – come già era previsto dalla versione originaria di cui alla
L’Esperto
30 maggio 2024
Ravvedimento speciale ammesso per le lettere di compliance
Domanda - Un contribuente, titolare di due CU per il 2021 di cui una sola è stata dichiarata nel modello Redditi 2022 che è stato inviato, ha ricevuto un invito alla compliance sulla possibile anomalia di quanto indicato in misura minore rispetto ai redditi effettivamente percepiti nell’anno di rif
Fisco
29 maggio 2024
Modello 730/2024: quadro F
Nel quadro F vanno indicati i versamenti di acconti, le ritenute e le eventuali eccedenze che risultano dalle precedenti dichiarazioni, nonché i crediti non rimborsati dal datore di lavoro per l’Irpef e per le addizionali regionale e comunale e il credito d’imposta sostitutiva sui redditi diversi di
Quotidiano
29 maggio 2024
La compilazione del quadro RU modello redditi 2024 per gli investimenti 4.0
Il credito di imposta maturato in corrispondenza di investimenti in beni materiali ed immateriali 4.0 (di cui agli allegati A e B annessi alla legge 11 dicembre 2016, n. 232) effettuati nel 2023, come di consueto, dev’essere esposto nel quadro RU. Preliminarmente va evidenziato che in riferimento
L’Esperto
29 maggio 2024
Prospetto “Aiuti di Stato”, errori di compilazione: come sanare le anomalie
Domanda - L’Amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti le informazioni che consentono di rimediare spontaneamente alle anomalie che hanno determinato la mancata registrazione nei registri degli aiuti di Stato. Si chiede di sapere se la mancata iscrizione dell’aiuto individuale
Quotidiano
28 maggio 2024
3 milioni di Dichiarazioni 730 precompilate errate: cosa dobbiamo ancora attendere per chiamarlo fallimento?
Da tutto il territorio nazionale giungono numerose segnalazioni di dichiarazioni precompilate trasmesse, di cui l’Agenzia delle Entrate chiede la rettifica. Fonti CISL confermano che più di 3 milioni di modelli 730 precompilati messi a disposizione dei contribuenti risultano errati. L’Agenzia delle
Informa+
28 maggio 2024
730 trasmesso con errori: si può annullare?
Se il contribuente che ha già trasmesso il 730/2024 riscontra un errore, o si accorge di non aver indicato tutti gli elementi, può annullare la dichiarazione precedente e inviarne una nuova, tramite l’applicazione web, a partire dal 27 maggio 2024. L’annullamento del modello inviato, però, può es
L’Esperto
28 maggio 2024
Tutto quesiti Redditi PF: flat tax e regimi speciali
La prossima dichiarazione dei redditi è interessata da numerose novità, con particolare riferimento al Modello PF 2024 entra in dichiarazione la flat tax incrementale, cambiano le regole di permanenza dei contribuenti in regime forfettario e il Superbonus conquista nuovo spazio. Nel presente documen
Fisco
28 maggio 2024
Modello 730/2024: quadro “E” sezioni V e VI
La sezione V del riquadro “E” del modello 730/2024 è dedicato alle detrazioni per inquilini con contratti di locazione. La sezione VI è invece dedicata all’indicazione dei dati per indicare le altre detrazioni.
Premessa Esame sezione V - del quadro E - detrazioni per inquilini con contratti d
Voci trovate: 397