Ricerca
Voci trovate: 256
Quotidiano
6 dicembre 2024
Agevolazione “compendio unico”
La Corte di cassazione si è pronunciata in merito all'applicazione dell'agevolazione “compendio unico”, prevista dall'articolo 5-bis del Decreto legislativo n. 228 del 2001. Al riguardo, con l’ordinanza n. 30684/2024, la Sezione tributaria della Suprema Corte ha affermato che la concessione del f
Quotidiano
5 dicembre 2024
Società non operative. Motivazione della cartella ex art. 36-bis
Nel caso in cui la cartella di pagamento sia stata emessa in seguito a liquidazione effettuata in base alle dichiarazioni rese dal contribuente ai sensi degli artt. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 e 54-bis del D.P.R. n. 633 del 1972, l’obbligo di motivazione può essere assolto mediante il mero ric
Quotidiano
3 dicembre 2024
Tassazione del reddito prodotto all’estero
Il reddito percepito negli Stati Uniti dal contribuente residente in Italia è imponibile in entrambi i Paesi. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30800/2024 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 2 dicembre, che interpretata l’articolo 15 della Convenzione tra Italia e US
Quotidiano
3 dicembre 2024
Interessi sulle sanzioni pecuniarie. Riscossione con prescrizione “lunga”
Il diritto alla riscossione degli interessi sulle sanzioni amministrative pecuniarie si prescrive in dieci anni se passa in giudicato la sentenza di conferma dell'avviso di liquidazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23572/2024 della Sezione tributaria della Corte di cassazione.
Quotidiano
28 novembre 2024
I dividendi occulti si presumono distribuiti ai soci
La presunzione di distribuzione ai soci degli eventuali utili occulti accertati in capo a una società di capitali a ristretta base proprietaria rimane valida anche dopo l’introduzione del comma 5-bis1 dell’art. 7 del D. Lgs. n. 546 del 1992, il quale non comporta alcuna inversione del riparto dell’o
Quotidiano
28 novembre 2024
Ipoteca esattoriale. Omessa impugnazione del preavviso d’iscrizione
La Corte di cassazione ha affermato che, «in tema di contenzioso tributario, il preavviso di iscrizione ipotecaria, di cui all'art. 77, comma 2-bis, del d.P.R. n. 602 del 1973, è impugnabile autonomamente, sebbene non compreso nell'elenco di cui all'art. 19, comma 1, del d.lgs. n. 546 del 1992, rapp
Quotidiano
25 novembre 2024
Persone giuridiche. L’addetto presso la precedente sede legale perfeziona la notifica
Si deve ritenere perfezionata la notifica dell’atto tributario eseguita presso la vecchia sede legale della società destinataria, se lì l’Ufficiale postale trova un addetto alla ricezione. In tal caso opera la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c., che può essere vinta dimostrando che il conse
Quotidiano
22 novembre 2024
Autotutela tributaria. Possibile la sostituzione “peggiorativa”
La Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 30052/2024, pubblicata ieri, si sono espresse a proposito dell'esercizio del potere di autotutela in materia tributaria e, in particolare, riguardo all’ammissibilità di provvedimenti di annullamento e sostituzione dell’atto viziat
Fisco
21 novembre 2024
Società estinta. Invalida la notifica del Fisco all’erede del socio/liquidatore
L’Amministrazione finanziaria non può notificare l'avviso di accertamento agli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s. cancellata dal registro delle imprese, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Quotidiano
14 novembre 2024
Differimento quinquennale dell’estinzione. Occhio alla notifica del Fisco
La notifica dell'avviso di accertamento eseguita nei confronti degli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s., cancellata dal registro delle imprese, è nulla, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Voci trovate: 256