Ricerca
Voci trovate: 259
Quotidiano
9 gennaio 2025
Anno 2025: partono da gennaio le restrizioni valutarie in dogana
L’anno 2025 è appena iniziato e porta con sé una rilevante restrizione delle regole doganali riguardanti il trasporto al seguito del denaro contante. Il 2 gennaio scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 211/2024. Questo decreto ha adeguato le disposizioni naziona
Quotidiano
9 gennaio 2025
Proventi di attività illecita. Da imputare secondo la “disponibilità”
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza 8 gennaio 2025, n. 307, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di ripresa a tassazione, ai fini dell’IRPEF, di redditi costituiti da proventi di attività illecita, per l’individuazione del periodo d’imposta al quale imputare tali
Fisco
9 gennaio 2025
Giudicato sull’atto societario con effetti per il socio
La sentenza, passata in giudicato, di accertamento negativo dei presunti maggiori ricavi accertati in capo alla società caratterizzata da una ristretta base partecipativa fa stato, quale giudicato esterno, anche nei confronti del socio, con la conseguenza che l’atto impositivo emesso nei suoi confro
Quotidiano
8 gennaio 2025
Rilevazione e controllo del rischio fiscale: gli adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 2 del 03-01-2025) il decreto n. 212 del 12 novembre 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), recante il Regolamento che disciplina i requisiti, i compiti e gli adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazion
Quotidiano
8 gennaio 2025
Cartella all’ex socio della S.n.c. Presupposti di validità
Qualora il recesso del socio sia intervenuto in epoca antecedente alla notifica dell'avviso di accertamento - o, comunque, del (primo) atto impositivo - l'Amministrazione finanziaria è tenuta a notificare anche al socio medesimo tale atto ovvero, in difetto della notifica, la cartella di pagamento s
Quotidiano
3 gennaio 2025
L’irregolarità per l’anno precedente non preclude il riporto delle perdite
La mancata presentazione del modello CNM per l'anno precedente costituisce una mera irregolarità formale che non impedisce il rinvio a nuovo delle perdite derivanti dalle operazioni di consolidamento. È quante emergenze dalla lettura dell'ordinanza n. 22/2025 della Sezione Tributaria della Corte di
Quotidiano
3 gennaio 2025
Somme iscritte a ruolo, per la dilazione “documentata” criteri differenziati
Per la richiesta di rateazione “documentata”, sia per la verifica dei presupposti che per la determinazione del numero massimo di rate concedibili, sono previsti criteri differenziati fra le persone fisiche, anche titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati, e i soggetti diversi dal
Quotidiano
3 gennaio 2025
ASD. Raccolta pubblica di fondi
«I proventi realizzati dalle associazioni sportive dilettantistiche per il tramite della raccolta pubblica di fondi ai sensi dell’art. 25, comma 2, lett. b), della legge n. 133 del 1999 non sono imponibili (né soggetti ad IVA), fino alla concorrenza dell’importo previsto da apposito decreto minister
Quotidiano
6 novembre 2024
Immobili strumentali. Indeducibilità dell’I.M.U. dall’I.R.A.P.
La Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata a proposito della legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’I.M.U. sugli immobili strumentali dall’Imposta regionale sulle attività produttive. Dichiarando la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla Corte di giustizia t
Quotidiano
5 novembre 2024
Deduzione compensi al coniuge attraverso schermo societario
Il professionista non può portare in deduzione i costi fatturati dalla società di cui è socia di maggioranza la moglie, la quale svolge personalmente l’attività, percependo un compenso fisso periodico. L’utilizzo dello schermo societario rappresenta una condotta finalizzata a eludere l’art. 54, comm
Voci trovate: 259