Ricerca
Voci trovate: 267
Quotidiano
5 agosto 2024
Notifica degli accertamenti. Compiuta giacenza nel caso di cambio di indirizzo
In caso di cambio di residenza, è valido l’avviso di accertamento la cui notifica presso il vecchio indirizzo del contribuente si sia perfezionata per compiuta giacenza quando era già efficace nei confronti dell’Amministrazione la variazione anagrafica, ai sensi del comma 3 dell’art. 60 del D.P.R. n
Quotidiano
26 agosto 2024
Ampliata la responsabilità del cliente in caso di irregolare fatturazione
Dal 1° settembre 2024, l’attuale obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, subirà alcune modifiche sostanziali. L’art. 6, comma 8, del DLgs.
Quotidiano
31 luglio 2024
Il Fisco non decade se notifica solo al curatore
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con la sentenza n. 21333/2024 pubblicata il 30 luglio, ha affermato che l’avviso di accertamento nei confronti del solo curatore del fallimento, e non anche nei riguardi del contribuente, non comporta la nullità o inesistenza dell’atto impositivo, tantomeno la d
Quotidiano
30 luglio 2024
Regime fiscale plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti
Delimitata la cornice oggettiva e soggettiva del nuovo regime capital gain per i soggetti non residenti. La sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi deve essere verificata con riferimento al momento in cui si realizza l’effetto traslativo della cessione delle partecipazioni, non rilevando l’
Informa+
30 luglio 2024
Riscossione cartelle: i contribuenti preferiscono pagare online
In assenza di smentite, la scadenza della quinta rata della Rottamazione-quater prevista per il 31 luglio 2024, ovvero il 5 agosto 2024 considerando il breve periodo di tolleranza previsto dalla normativa, è slittata al 15 settembre 2024. Se un contribuente è in debito con il Fisco ma è in regola
Informa+
29 luglio 2024
I servizi AdE-R a portata di click: nuova Guida ai servizi online
Richiedere documenti o informazioni su pagamenti e procedure, rateizzare, richiedere i moduli di pagamento di una rateizzazione, pagare cartelle e avvisi, richiedere la sospensione della riscossione, richiedere l’annullamento del preavviso o la cancellazione del fermo (casi particolari), richiedere
Quotidiano
29 luglio 2024
Concordato preventivo. Divieto dei pagamenti al Fisco
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 12174/2024) ha precisato che, in pendenza della procedura di concordato preventivo, la riscossione dei tributi sulla base di una rateazione in corso, prevista dall'art. 3 bis del D.lgs. n. 462 del 1997, è sospesa, non potendo il contribuente eseguire paga
Quotidiano
27 luglio 2024
Società "schermo". Soci e amministratori sanzionati personalmente e in concorso fra loro
In tema di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, quando si accerta che la società è solo uno schermo utilizzato dai soci e dagli amministratori (anche di fatto) per conseguire, attraverso la violazione di norme tributarie, illeciti profitti, gli stessi ne rispondono personal
Quotidiano
24 luglio 2024
Stop al Fisco se la società torna “in bonis”
La sentenza che revoca di fallimento travolge l'iscrizione nel ruolo straordinario, a maggior ragione se a essa si unisce l’annullamento da parte del Giudice tributario dell’atto sottostante, anche parziale e sebbene non definitivo. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 20428/2024 della Co
Quotidiano
23 luglio 2024
Avviso nullo se il Fisco ha accelerato la notifica per evitare la decadenza
L’avviso rivolto al professionista a seguito dell’accesso presso lo Studio è affetto da nullità ove l’Ufficio lo abbia emanato prima dei sessanta giorni previsti dall’art. 12, comma 7 1, L. n. 212/2000 per scongiurare la decadenza dal potere di accertamento. È quanto emerge dalla lettura della sen
Voci trovate: 267