Ricerca

Voci trovate:  266
Informa+
21 ottobre 2024

Richiesta di sospensione della riscossione se il pagamento è già avvenuto

Se si ritiene che la richiesta di pagamento ricevuta dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione non sia dovuta, è possibile inviare all’Ente la richiesta di sospensione. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate e, inoltre, sul sito Agenzia Entrate-Riscossione sono indicati tutti i passa
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 ottobre 2024

Eredità giacente. Le imposte spettano al curatore

Il curatore dell’eredità giacente, in quanto soggetto obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione, è tenuto, ai sensi dell’art. 36, commi 3 e 4 del D.lgs. n. 346 del 1990, al pagamento del relativo tributo, nei limiti del valore dei beni ereditari in suo possesso, sui quali cade
Leggi l'articolo
Fisco
17 ottobre 2024

Accertamento impugnato. Sorte della cartella

In tema di imposte iscritte provvisoriamente a ruolo ai sensi dell’art. 15, comma 1, del D.P.R. n. 602 del 1973, il Giudice non può annullare per intero la cartella di pagamento sulla base della sentenza che, in parziale accoglimento della domanda del contribuente, abbia soltanto rideterminato la so
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 ottobre 2024

Cartella IVA notificata al Curatore

Con l’ordinanza n. 26906/2024, pubblicata ieri, la Sezione Tributaria della Corte di cassazione ha ritenuto legittima la notifica, nei confronti del Curatore del fallimento, di una cartella di pagamento per IVA emessa a seguito del controllo automatizzo della dichiarazione ai sensi dell’art. 54-bis
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 ottobre 2024

Utili extracontabili imputati al socio. Riduzione della cartella

Quando l’avviso di accertamento emesso nei confronti della società “ristretta” viene parzialmente annullato, di riflesso va ridotta la maggior pretesa impositiva avanzata (per effetto di quello) nei confronti del socio. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 25267/2024 della Corte di cassaz
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2024

Utili “in nero”. L’estraneità del socio supera la presunzione

La Suprema Corte di cassazione (Sez. 5, sentenza 10/10/2024 n. 26473) è tornata ad affrontare il dibattuto tema degli effetti per i soci dell’accertamento di utili “in nero” in capo a una società a ristretta base partecipativa. In proposito ha stabilito il principio secondo il quale «è legittima la
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2024

Cartella a mezzo PEC. Occhio al mittente

La notifica della cartella di pagamento effettuata per il tramite di un indirizzo P.E.C. non presente nei pubblici registri è perfettamente valida. È tornata a ripeterlo la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 26682/2024) nell’ambito di un procedimento avente a oggetto importi pretesi a titolo
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

Gli amministratori di fatto della “cartiera” non sfuggono al Fisco

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ..), con l’ordinanza n. 26511 pubblicata ieri, ha condiviso la statuizione della C.T.R., che ha ritenuto legittima l’irrogazione di sanzioni nei confronti dei contribuenti, quali gestori di fatto di una Cooperativa interessata da un recupero a tassazione ai fini IRE
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 ottobre 2024

Intimazione nulla perché l’Ufficio è incompetente

L'intimazione di pagamento di cui all'art. 50 del D.P.R. n. 602/73 emessa da un ufficio che operi in un ambito territoriale diverso dal domicilio fiscale del contribuente è illegittima per carenza di competenza. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23889/2024 della Corte di cassazione (Se
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2024

Avviso “sprint”. Rileva l’emanazione, non la notifica

L’avviso di accertamento sottoscritto dal funzionario dell'ufficio in data anteriore alla scadenza del termine di sessanta giorni di cui all'art. 12, co. 7, della l. n. 212/2000, vigente “ratione temporis”, ancorché notificato successivamente alla sua scadenza, è illegittimo, in quanto la norma tend
Leggi l'articolo
Voci trovate:  266