Ricerca
Voci trovate: 266
Quotidiano
9 ottobre 2024
Errore in dichiarazione. Competenza territoriale degli uffici
«La competenza territoriale degli uffici finanziari si determina tramite il criterio del domicilio fiscale o della residenza del contribuente inserita nella dichiarazione dei redditi, per cui, se quest'ultimo li ha indicati erroneamente, non può sfruttare l'errore in cui è incorsa l'Amministrazione
Quotidiano
9 ottobre 2024
Rateizzazione del debito tributario. Ammissibilità dell’iscrizione ipotecaria
In caso di richiesta di rateizzazione del debito tributario, l’iscrizione ipotecaria di cui all'art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973 può avere luogo soltanto a fronte del rigetto dell'istanza oppure della decadenza dalla dilazione. Tali circostanze, ove non indicate nell'avviso di avvenuta iscrizione,
Quotidiano
8 ottobre 2024
Nullo l’avviso non chiaro sull’amministratore di fatto
È nullo per difetto di motivazione l’avviso di accertamento che non chiarisce sulla base di quali elementi i destinatari sono individuati come gestori “di fatto” della asserita "cartiera". È quanto si evince, in sintesi, dalla lettura dell’ordinanza 7 ottobre 2024, n. 26175, della Sezione tributaria
Quotidiano
7 ottobre 2024
Utili non iscritti in bilancio. Accertamento per l’accomandante
La Sezione tributaria della Corte di cassazione ha affrontato la questione dell’imputabilità pro quota al socio non amministratore della società in accomandata semplice degli utili non iscritti in bilancio ma accertati dell’Amministrazione finanziaria. A tal proposito l’ordinanza n. 15887/2024 ha
Quotidiano
7 ottobre 2024
Il Fisco non deve specificare il metodo utilizzato
In sede di redazione dell'avviso di accertamento, l'Amministrazione finanziaria non è tenuta a indicare in quale categoria dogmatica (analitico, analitico induttivo, analitico presuntivo, sintetico, etc.) deve essere iscritto l'atto impositivo notificato al contribuente, poiché rilevano, ai fini del
Quotidiano
5 ottobre 2024
Controllo formale. Impugnabilità dell’avviso bonario
Nel caso di controllo formale delle dichiarazioni dei redditi, la violazione del termine per la comunicazione dei relativi esiti non è prevista a pena di nullità e pertanto non può, per ciò solo, ritenersi nulla la successiva cartella di pagamento. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ
Quotidiano
23 gennaio 2025
Entro il 29 gennaio i modelli Redditi/IRAP tardivi per il 2023
Poco prima della fine del mese in corso è fissata la “deadline” per la trasmissione, per chi non lo avesse fatto entro la scadenza originaria del 31 ottobre dell’anno scorso, dei modelli Redditi e IRAP/2024 per il 2023. Casistica a cui si riconduce una lieve entità sanzionatoria, di fatto fissa, fac
Quotidiano
23 gennaio 2025
Lo slittamento dei termini di accertamento per le dichiarazioni integrative
Nell’ordinamento fiscale vi sono diverse disposizioni in grado di ampliare i termini di accertamento a favore dell’autorità fiscale, tra cui una specifica prescrizione che, nelle ipotesi in cui le dichiarazioni (dei redditi, dell’imposta sul valore aggiunto eccetera) vengano integrate, fa proprio sì
Quotidiano
10 giugno 2024
Sede “promiscua”. Più complicata l’ispezione del Fisco
L’avviso di accertamento fondato su dati raccolti presso la sede della società, nonché luogo di residenza anagrafica del suo legale rappresentante è affetto da nullità, ove i funzionari dell'Agenzia delle Entrate hanno eseguito l’accesso nell’immobile senza l’autorizzazione dell’Autorità giudiziaria
Quotidiano
10 giugno 2024
Il Fisco deve provare la qualità di erede
In materia tributaria, l’assunzione delle obbligazioni del de cuius richiede l’accettazione dell'eredità, essendo insufficiente la partecipazione alla denuncia di successione, sicché l’assenza della pregressa accettazione esclude la legittimazione passiva per i debiti ereditari. Lo ha precisato l
Voci trovate: 266