Ricerca
Voci trovate: 266
Quotidiano
6 agosto 2024
Utili “in nero” ai soci. Come superare la presunzione
La presunzione di distribuzione ai soci, in proporzione alla quota di partecipazione di ciascuno, degli utili non contabilizzati da parte della S.r.l. con ristretta base partecipativa non può operare quando è dimostrata l’interposizione fittizia di persona. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinan
Quotidiano
5 agosto 2024
Notifica degli accertamenti. Compiuta giacenza nel caso di cambio di indirizzo
In caso di cambio di residenza, è valido l’avviso di accertamento la cui notifica presso il vecchio indirizzo del contribuente si sia perfezionata per compiuta giacenza quando era già efficace nei confronti dell’Amministrazione la variazione anagrafica, ai sensi del comma 3 dell’art. 60 del D.P.R. n
Quotidiano
26 agosto 2024
Ampliata la responsabilità del cliente in caso di irregolare fatturazione
Dal 1° settembre 2024, l’attuale obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, subirà alcune modifiche sostanziali. L’art. 6, comma 8, del DLgs.
Quotidiano
31 luglio 2024
Il Fisco non decade se notifica solo al curatore
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con la sentenza n. 21333/2024 pubblicata il 30 luglio, ha affermato che l’avviso di accertamento nei confronti del solo curatore del fallimento, e non anche nei riguardi del contribuente, non comporta la nullità o inesistenza dell’atto impositivo, tantomeno la d
Quotidiano
30 luglio 2024
Regime fiscale plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti
Delimitata la cornice oggettiva e soggettiva del nuovo regime capital gain per i soggetti non residenti. La sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi deve essere verificata con riferimento al momento in cui si realizza l’effetto traslativo della cessione delle partecipazioni, non rilevando l’
Quotidiano
2 maggio 2024
Pronte le regole per il versamento della sostitutiva per le CFC a seguito del “Decreto internazionalizzazione”
Recependo le modifiche arrecate dal D.Lgs 209/2023 alla disciplina delle società estere controllate, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le modalità applicative che fanno capo alla possibilità, per i soggetti controllanti le stesse CFC, di versare l’imposta sostitutiva pari al 15% del relativo utile
L’Esperto
7 marzo 2025
Imposta di bollo e tassa di concessione governativa: dovute anche per libri e registri digitali
In caso di conservazione digitale di libri e registri, la tassa sulle concessioni governative e l’imposta di bollo sono ugualmente dovute? In caso di risposta positiva, quali sono i criteri da adottare per il calcolo dell'importo da versare e la corretta modalità di versamento delle stesse?
Documento
Quotidiano
7 giugno 2024
Presunzioni e raddoppio dei termini di accertamento: norme retroattive di natura procedurale
La Cassazione con l’ordinanza n. 15104 del 29/05/2024 si è pronunciata in ordine alla portata procedurale o sostanziale dell'art. 12, commi 2, 2-bis e 2-ter, del D.L. n. 78 del 2009 che dispone la presunzione legale di evasione a carico di chi detiene attività di natura finanziaria in Stati o territ
Fisco
6 giugno 2024
Sottoscrizione degli accertamenti: l’avviso non è fidefacente
Per ritenere provata la regolare sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte di un soggetto diverso dal Capo dell’Ufficio non è sufficiente la menzione al suo interno della delega di firma. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di cassazione che ha affermato l’ef
Quotidiano
4 giugno 2024
Sì al recupero frazionato degli aiuti di Stato
In tema di accertamento parziale ex art. 41-bis D.P.R. n. 600/1973, il principio di unitarietà dell’accertamento fiscale può essere disapplicato rispetto al recupero dell’aiuto di Stato, che pertanto può essere eseguito in modo frazionato, in quanto prevale l’esigenza di dare attuazione al diritto c
Voci trovate: 266