Ricerca
Voci trovate: 79
Quotidiano
6 aprile 2024
Riforma della riscossione: fermo amministrativo e iscrizione ipotecaria
È stato approvato lo schema di decreto legislativo riguardante la riforma della riscossione, ma il testo definitivo non è stato ancora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Una delle novità più rilevanti riguarda l’estensione degli atti che una volta notificati e spirato il termine di sessanta giorni
Quotidiano
4 aprile 2024
La perdita su crediti richiede certezza e precisione
La cessione “pro soluto” di un credito ritenuto inesigibile produce una perdita deducibile dal reddito imponibile soltanto ove il contribuente alleghi e documenti elementi certi e precisi. È quanto ha sostenuto la Sezione tributaria della Corte di cassazione con la sentenza n. 8714/2024, pubblica
Fisco
28 marzo 2024
Debiti ereditari: tempestiva rinunzia del chiamato
Il chiamato all’eredità, che non vi abbia validamente rinunciato, risponde in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. In proposito, va considerata priva di effetto la rinuncia dell’eredità intervenuta dopo che il chiamato abbi
Quotidiano
27 marzo 2024
Sugar tax. La Consulta dice sì
La Corte costituzionale ha dato il via libera all’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, ossia alla cosiddetta “sugar tax”, che entrerà in vigore – dopo innumerevoli rinvii - il prossimo 1° luglio. Con la decisione n. 49 del 2024, depositata ieri, i giudici della Consulta hann
Quotidiano
4 giugno 2024
Affitti brevi: parte la fase sperimentale in Puglia per l’attribuzione del CIN
È partita ieri, 3 giugno 2024, la fase sperimentale dell’operazione relativa alla richiesta di attribuzione del codice identificativo nazionale legato agli affitti brevi. Le finalità del legislatore sono quelle di assicurare trasparenza e tracciabilità delle locazioni brevi. Ciò anche al fine di con
Quotidiano
31 maggio 2024
Anonimometro, partenza a rilento
Complici le interrogazioni a risposta immediata presso la Camera dei Deputati torna di attualità l’Anonimometro, ovvero il controllo fiscale innescato utilizzando in via anonima i dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari. Come si evince dalle risposte del sottosegretario MEF Federico Fren
L’Esperto
30 maggio 2024
Cedolare secca: sì al locatario se è un’impresa
Domanda - Si chiede di sapere se sia applicabile la cedolare secca anche se l’inquilino o conduttore sia una partita Iva o un’impresa. Risposta - La risposta è affermativa. La cedolare secca può essere utilizzata anche se l’inquilino è una società. L’importante è che non sia il locatore stesso a
L’Esperto
23 maggio 2024
Validità della notifica: avviso di accertamento notificato via Pec
Domanda - Ad un contribuente, veniva notificata via Pec dall'Agenzia delle Entrate- Riscossione, una cartella esattoriale. Si chiede di sapere se sia possibile far valere il vizio di inesistenza della cartella stessa, a causa della notifica effettuata via Pec e l’assenza di una relata di notifica.
Fisco
22 maggio 2024
Affitti brevi e cedolare secca: le novità della Legge di Bilancio 2024
La circolare si propone di effettuare un breve excursus sulla disciplina degli affitti brevi e della conseguente applicazione dell’imposta sostitutiva, a seguito delle recenti modifiche introdotte con la Legge di Bilancio 2024.
Premessa Affitti brevi: cosa si intende? Cedolare secca o reg
Infostudio
17 maggio 2024
Cedolare secca su affitti brevi: istruzioni del Fisco
Gentile Cliente, con la circolare 10/E pubblicata il 10 maggio dall’Agenzia delle Entrate, sono state fornite specifiche istruzioni operative agli uffici sulle novità in merito agli affitti brevi, introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.
Cedolare secca su affitti brevi: istruzioni del Fisco
Voci trovate: 79