Ricerca
Voci trovate: 79
Quotidiano
15 maggio 2024
Locazioni brevi: le indicazioni del Fisco
L’Agenzia delle Entrate ha fornito con la Circolare n. 10/2024 alcuni chiarimenti riguardanti l’incremento dell’aliquota della cedolare secca dal 21 al 26 per ceno riguardante gli affitti brevi. Ciò con riferimento alla novità prevista dalla Legge di Bilancio del 2024. Secondo uno dei punti affront
Informa+
13 maggio 2024
Locazioni brevi: chiarimenti e istruzioni operative del Fisco
Dopo le modifiche apportate alla disciplina delle locazioni brevi dalla Legge di Bilancio 2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti e le istruzioni operative pubblicando la circolare n. 10 del 10 maggio 2024. In particolare, con riguardo all’applicazione temporale della nuova aliquota chi
Quotidiano
11 maggio 2024
Cedolare secca su affitti brevi, pronte le istruzioni del Fisco
È stata pubblicata ieri la circolare 10/E con la quale l’Agenzia delle Entrate fornisce specifiche istruzioni operative agli uffici sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2024 in merito agli affitti brevi. Il documento di prassi infatti delinea con maggiore chiarezza il quadro applicativ
Quotidiano
8 maggio 2024
Locazioni brevi: la deduzione delle spese sostenute
Le disposizioni in materia di locazioni brevi sono dettate dall’articolo 4 decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96. Chiarimenti sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate con Circolare Agenzia Entrate 24/E del 12 ottobre 2017. La norma è po
Quotidiano
8 maggio 2024
Vecchi rimborsi. Divieto del Fisco di eccepire la prescrizione
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sentenza n. 12284 del 7/05/2024), chiamate a un nuovo intervento nomofilattico chiarificatore sulla specifica questione della valenza precettiva o meno dell’art. 2, comma 58, delle Legge finanziaria 2004, hanno stabilito che tale norma fa divieto al
L’Esperto
8 maggio 2024
Contributo consortile: non deducibile per immobili locati con cedolare secca
Domanda - Un contribuente è proprietario di un immobile locato in regime di cedolare secca. Oltre al reddito prodotto dall’immobile, ha anche altri redditi imponibili ai fini Irpef. Nel corso del periodo di imposta ha versato € 300 quali contributi a consorzi obbligatori per legge riferiti all’immob
Informa+
7 maggio 2024
In arrivo la banca dati sugli affitti brevi
In arrivo la banca dati contro l’evasione sugli affitti brevi. Tra giugno e luglio al via ad una fase sperimentale mentre dal 1° settembre sarà operativo il portale del Ministero del Turismo per ottenere l’assegnazione del codice identificativo nazionale, CIN, per tutti gli alloggi messi a disposizi
Quotidiano
29 novembre 2024
Controversie tributarie. La Consulta “promuove” la definizione agevolata
La Corte costituzionale, riguardo alla disciplina della definizione agevolata delle controversie tributarie, ha affermato che la «la declaratoria di estinzione del processo, che il comma 198 dell’art. 1 della legge n. 197 del 2022 correla al deposito di copia della domanda di definizione e del versa
Fisco
28 novembre 2024
Società “familiare”. Motivazione dell’avviso di accertamento relativo al socio
Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti un maggior reddito di partecipazione derivante dalla presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati a carico della società a ristretta base partecipativa, l’avviso di accertamento emesso nei confronti del socio deve ritenersi corretta
Quotidiano
20 novembre 2024
Bollo auto. Decorrenza della prescrizione
L'iscrizione a ruolo e la successiva notificazione della cartella per la riscossione coattiva della tassa automobilistica sono sottoposte al termine previsto dall'art. 5 del D.L. n. 953 del 1982, conv. con modif. dalla L. n. 53 del 1983, e la prescrizione triennale del credito erariale inizia a deco
Voci trovate: 79