Ricerca
Voci trovate: 79
Quotidiano
18 novembre 2024
Locazioni. Tassazione fino al rilascio del “moroso”
Una volta che sia intervenuta la pronuncia di sfratto per morosità, la tassazione del reddito fondiario fino alla data di effettivo rilascio dell’immobile non può essere parametrata al canone locativo. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 28742/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.)
Quotidiano
23 ottobre 2024
Richieste del codice identificativo nazionale entro il 1° gennaio 2025
Il Ministero del Turismo ha comunicato che, con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN), è opportuno uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi di detto codice che, pertanto, è fissato alla data del
Quotidiano
21 marzo 2024
Fisco in totale confusione sulla falsa proroga di 85 giorni
Fisco in confusione sulla falsa proroga di 85 giorni causa Covid, dei termini per gli accertamenti, in base alla quale alcuni uffici hanno emesso e continuano ad emettere accertamenti, in scadenza ordinaria al 31 dicembre 2023, ritenendo applicabile nel 2024 il prolungamento fino al 25 marzo. La pro
Quotidiano
19 marzo 2024
La riduzione dei termini di decadenza degli accertamenti in caso di pagamenti tracciabili
Con la recente risposta all’interpello n. 69 del 12 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicabilità, nei confronti dei soggetti aderenti al Gruppo IVA, della riduzione a due anni dei termini di accertamento prevista dall’art. 3 del D.lgs. n. 127/2015 in caso di tracciabilità dei pagam
Infostudio
15 marzo 2024
Riscossione: le novità
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito al decreto legislativo, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta dell’11 marzo, che introduce disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione. Il testo interviene in modo org
Quotidiano
15 marzo 2024
Accertamento con adesione: i “nuovi” profili della “nuova” disciplina
Un nuovo sforzo interpretativo e di coordinamento ci richiede la nuova normativa in tema di accertamento con adesione, che avrà ad oggetto gli atti emessi a partire dal prossimo 30 aprile 2024. La nuova normativa impone, infatti, un coordinamento tra le norme del riformato Statuto del Contribuente,
Quotidiano
15 marzo 2024
Accertamenti: il Fisco mette la parola fine alla proroga a cascata, causa Covid
Doppia marcia indietro del Fisco sulla proroga di 85 giorni, causa Covid e sul conseguenziale doppio differimento dei termini per l’accertamento. Stop ai tempi supplementari per gli accertamenti in scadenza ordinaria al 31 dicembre. Per questo, l’Agenzia delle Entrate di Roma, correggendo una preced
Quotidiano
13 marzo 2024
Rottamazione: entro il 15 marzo versamento delle prime tre rate
L’Agenzia delle Entrate – Riscossione tramite un comunicato stampa ricorda che, così come stabilito dall’articolo 3-bis del DL Milleproroghe n. 215/2023, convertito in legge n. 18/2024, è possibile effettuare il pagamento delle prime tre rate della Definizione agevolata delle cartelle entro venerdì
Quotidiano
13 marzo 2024
Tributi locali 2018: rebus sulla tempestività dell’accertamento
Con l’avvicinarsi del 25 marzo si pone il dubbio di quale sia il termine che le amministrazioni fiscali devono osservare per contestare ai contribuenti le violazioni commesse nell’anno 2018. Per quanto riguarda i tributi locali, ma il discorso è analogo per i tributi erariali sebbene le norme di
Quotidiano
11 marzo 2024
Statuto del contribuente: il MEF congela il contraddittorio preventivo
L’atto di indirizzo del Dipartimento delle Finanze pubblicato lo scorso 29 febbraio 2024 neutralizza il contraddittorio preventivo in maniera del tutto ingiustificata. Secondo il Ministero dell’Economia e finanza tutto deve essere rimandato al 30 aprile 2024, giorno in cui entreranno in vigore le pr
Voci trovate: 79