Ricerca
Voci trovate: 79
Quotidiano
4 gennaio 2025
Canoni concessioni demaniali: chiarimenti sulla deducibilità
Con la pronuncia n. 28297 del 4 novembre 2024, la Cassazione ha affermato che l’articolo 10 del TUIR, nonostante al comma 1, lettera a), siano compresi canoni, livelli e altri oneri quali costi deducibili, i canoni delle concessioni demaniali, in quanto obbligazioni personali del privato concessiona
Quotidiano
30 dicembre 2024
Somme iscritte a ruolo, cambiano le procedure di rateazione
Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole per la dilazione delle somme iscritte a ruolo. È stato emanato il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 27 dicembre 2024 attuativo delle novità introdotte dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 110 del 2024. Tale provvedimento individua i param
Infostudio
20 dicembre 2024
Rateizzazione debiti Ade-R: le novità dal 2025
Gentile Cliente, il D.Lgs. 110/2024 ha previsto nuove forme di rateizzazione applicabili alle somme iscritte a ruolo inferiori o pari a 120.000 euro e a quelle superiori a 120.000 su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva.
Rateizzazione d
L’Esperto
20 dicembre 2024
Legittimo l’avviso di accertamento di scissione per ottenere vantaggi fiscali
Siamo di fronte ad operazione straordinaria di riorganizzazione societaria, ma dobbiamo fare chiarezza circa l’uso di tale strumento da parte di una società che di fatto non pare aver svolto un’autentica attività di impresa. La società si è infatti limitata a concedere in godimento gratuito il prop
Quotidiano
17 dicembre 2024
Plusvalenza. Rilevanza ai fini del reddito di impresa
«In forza del c.d. “principio di attrazione nel reddito di impresa” il sistema tributario ha ricompreso, per tecnica normativa, nel reddito di impresa – rendendoli dunque rilevanti ai fini della relativa determinazione – tutte le componenti reddituali, da qualsiasi fonte provengano (e dunque anche s
Quotidiano
16 dicembre 2024
Proroga COVID degli accertamenti: questione in Cassazione
È pendente in Cassazione la questione sulla sospensione - e conseguente proroga - dei termini di accertamento a seguito dell’evento pandemico Covid-19. Con due ordinanze infatti (CGT – Gorizia, 13 e 18 novembre), i giudici del merito hanno rinviato la questione alla Corte di Cassazione, all’esito di
L’Esperto
13 dicembre 2024
Notifica dell’avviso di accertamento: illeggibilità della firma
Si chiede di sapere se la firma illeggibile del dipendente che riceve il plico presso la sede della società renda nulla la notifica, laddove detta illeggibilità, secondo la giurisprudenza di legittimità, è circostanza ininfluente ai fini della validità della notifica.
Documento in PDF
Fisco
12 dicembre 2024
Atti tributari. Notificazione presso la sede trasferita
La Corte di cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui la notificazione a persona giuridica eseguita presso la sede legale, poi trasferita in luogo diverso, è idonea a produrre gli effetti che le sono propri nei confronti dell'ente medesimo, a condizione che sussista un collegamento
Quotidiano
11 dicembre 2024
Inasprite le sanzioni per ingresso e uscita contanti dall’UE
Un nuovo decreto legislativo, in linea con un regolamento Ue del 2018, inasprisce le sanzioni per l'ingresso e l'uscita di contanti dall'UE. Novità principale è la possibilità di trattenere denaro contante, anche sotto i 10.000 euro, se sussistono sospetti di attività criminali. Il sequestro, di com
L’Esperto
15 febbraio 2024
Notifica cartella di pagamento tramite Posta Elettronica Certificata
Domanda – Una società ha ricevuto un avviso di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. La notificazione è avvenuta a mezzo Pec, con allegazione alla mail dell'atto in formato Pdf semplice, ovvero una copia per immagine su supporto informatico. Si chiede di sapere se la notifica dovesse avveni
Voci trovate: 79