Ricerca

Voci trovate:  79
L’Esperto
14 febbraio 2024

Facoltà di applicare la cedolare secca sui singoli immobili in locazione breve

Domanda – Al di là di quanto disposto dall’ultima “Legge di Bilancio”, in merito all’aliquota da applicare sugli immobili in locazione breve oltre al primo, risulta possibile decidere quale bene locato assoggettare a tale tipo di tassazione, optando per l’imposizione ordinaria per gli altri? Risp
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2024

Le clausole penali di un contratto non si tassano autonomamente

La CTR nell’accogliere il ricorso del contribuente, aveva ritenuto che la disciplina contrattuale, convenuta tra le parti, e relativa alla previsione dell’omesso o ritardato versamento dei canoni della locazione, non integrasse una clausola penale, in quanto l'adempimento o l'inadempimento cui essa
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 febbraio 2024

Chiarito l’utilizzo del tipo documento “TD28” dal 1° febbraio 2024

Il 12 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet la versione 1.8 delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica per mezzo del Sistema di Interscambio, utilizzabile dal 1° febbraio 2024. Una novità riguarda gli acquisti da San Marino ed è riferita all’
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2024

Rimborsi. Silenzio - rifiuto sulla fideiussione

L'istanza di rimborso dei costi di fideiussione può essere presentata da quando spira il termine per l'accertamento fiscale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 1671/2024 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 16 gennaio. Una società di capitali ha presentato dichiaraz
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 settembre 2024

Locazione ad uso foresteria con cedolare secca più certa dopo l’intervento della Cassazione

Domanda - A seguito di quanto stabilito di recente dalla Suprema Corte c’è la certezza circa la possibilità di applicare il regime di cedolare secca ad un contratto di locazione di immobile ad uso foresteria stipulato da un locatore “privato” nei confronti di un operatore economico? Risposta - Su
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2024

Il legale rappresentante reticente compromette la difesa

Alla società è precluso l’utilizzo, per la propria difesa in giudizio, della documentazione che il legale rappresentante non abbia fornito all’Amministrazione finanziaria, nonostante la specifica richiesta e l’avvertimento circa le conseguenze del comportamento ostativo alla verifica fiscale. È q
Leggi l'articolo
Infostudio
20 settembre 2024

CIN: come richiederlo, sanzioni dal 2 novembre

Gentile Cliente, i titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e quelli di unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi (meno di 30 gior
Leggi l'articolo
Fisco
17 settembre 2024

CIN: operativa la BDSR

Pubblicato nella GU Parte Seconda n.103 del 3 settembre 2024 lo specifico avviso di entrata in funzione della banca dati nazionale delle strutture ricettive e del portale telematico del Ministero del Turismo per l’assegnazione del CIN.
Premessa Disciplina delle locazioni per finalità turistic
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 settembre 2024

L’estratto di ruolo legittima l’ipoteca

L’estratto di ruolo è sufficiente per iscrivere l’ipoteca esattoriale. Lo si evince dalla lettura dell’ordinanza n. 24675/2024 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), pubblicata ieri. Il contribuente ha impugnato innanzi alla C.T.P. di Grosseto la comunicazione d’iscrizione di ipoteca inviatagli
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 settembre 2024

Affitti brevi: più tempo per ottenere CIN, ma non in tutti casi

L’obbligo di dotarsi del CIN per l’attività di locazione degli affitti brevi va nella direzione di disciplinare un settore che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale. Inoltre, l’operazione di tracciabilità si pone anche la finalità di esercitare un contrasto al sommerso più deciso che
Leggi l'articolo
Voci trovate:  79