Ricerca
Voci trovate: 43
Quotidiano
3 febbraio 2025
Ravvedimento speciale, perfezionamento a condizioni differenziate
Il perfezionamento del ravvedimento speciale di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 avviene per comportamento concludente, nello specifico mediante il corretto e tempestivo versamento degli importi dovuti. I criteri per determinare le somme da versare, tuttavia, variano a sec
Quotidiano
24 gennaio 2025
Tardività e integrazione del quadro RW entro 90 giorni: sanzioni applicabili
Secondo quanto chiarito dalla prassi, con riferimento alle dichiarazioni tardive in generale, si può ritenere che anche la presentazione dell’integrazione al quadro RW entro 90 giorni dia luogo all’applicazione di una sanzione fissa pari ad euro 258 (eventualmente ravvedibile) in luogo della più pes
Quotidiano
17 gennaio 2025
Ravvedimento speciale, attenzione massima ai termini di versamento
Chiuso il lungo capitolo dell’adesione al Concordato preventivo biennale si apre quello, relativamente breve, del regime speciale di ravvedimento previsto dall’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 per i contribuenti che hanno aderito alla proposta dell’Amministrazione finanziaria. Sia
Fisco
14 gennaio 2025
Il ravvedimento speciale 2018-2022
L’articolo 2-quater del cd. decreto Omnibus, D.L. 113/2024, come modificato dal cd. decreto Fiscale D.L. 155/2024, ha introdotto l’istituto del ravvedimento “speciale” relativo alle annualità dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti ISA. che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024 – 20
Fisco
9 gennaio 2025
Modello redditi 2024 tardivo e omesso
Una guida volta a fornire i chiarimenti e le indicazioni per analizzare quelle che sono le possibilità in capo al contribuente per presentare il modello Redditi 2024 entro i 90 giorni dalla scadenza del termine del 31/10/2024.
Premessa Normativa di riferimento Dichiarazione dei redditi Ta
L’Esperto
20 marzo 2025
Errato ravvedimento operoso: possibilità di ricorso per sanzione
Domanda - Contribuente versa IVA 11/2021 a giugno 2022 avvalendosi del ravvedimento operoso (IVA circa 160.000 + sanzioni e interessi per circa 5.000) A luglio 2024 riceve comunicazione di irregolarità per errato ravvedimento operoso. Poiché ritenevo ci fosse un errore, ho chiesto rettifica median
Quotidiano
21 marzo 2025
Ravvedimento speciale, indeducibilità di interessi passivi e assenza di inerenza
Non possono essere considerati in deduzione dal reddito di lavoro autonomo gli interessi pagati da un professionista che ha aderito al ravvedimento operoso speciale di cui all’art.1, commi 174 – 178 della Legge di Bilancio del 2023. In particolare, la risposta all’istanza di interpello n. 56/2025 de
L’Esperto
20 marzo 2025
Ravvedimento speciale, confermata la scadenza del 31 marzo
Domanda - In seguito all’approvazione del decreto correttivo, è confermata la scadenza del 31 marzo 2025 per il versamento dell’imposte dovute per effetto dell'adesione al regime del ravvedimento speciale? Risposta - La risposta è positiva; la scadenza del 31 marzo 2025 è confermata. Infatti, il
L’Esperto
26 febbraio 2025
Quali sono le condizioni per avvalersi del ravvedimento operoso
Domanda - Si chiede quali siano le condizioni per avvalersi del ravvedimento operoso nel caso in cui i soggetti interessati non abbiano provveduto entro il termine stabilito al pagamento dei contributi o premi dovuti alle gestioni previdenziali e assistenziali ovvero vi abbiano provveduto in misura
Quotidiano
17 marzo 2025
Ravvedimento operoso, regolarizzazione della dichiarazione infedele
Uno degli strumenti di compliance più utilizzati nei rapporti Fisco e il contribuente è il ravvedimento operoso. Si tratta di un istituto che consente di regolarizzare spontaneamente le violazioni eventualmente commesse al fine di evitare l’irrogazione delle più elevate sanzioni da parte del Fisco.
Voci trovate: 43