Ricerca
Voci trovate: 462
Quotidiano
14 maggio 2024
Cassazione: diritto erariale di accertare l’esistenza del credito anche dopo l’ordinario termine dell’accertamento
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11417 del 29/04/2024 ha ribadito che il credito IVA chiesto a rimborso può essere contestato dall’Amministrazione Finanziaria anche dopo gli ordinari termini di decadenza della funzione impositiva rappresentando come secondo un recente arresto delle Sezioni
Quotidiano
13 maggio 2024
Autotutela tributaria: l’annullamento parziale di atti non definitivi
A decorrere dal 18 gennaio 2024, con prospettive ampie, l’esercizio del potere di autotutela tributaria da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria è disciplinato dagli articoli 10-quater (autotutela obbligatoria) e 10-quinquies (autotutela facoltativa) dello Statuto del contribuente. Con
Quotidiano
13 maggio 2024
Modello Redditi 2024: termine di versamento delle imposte senza maggiorazione
Imprese e professionisti come ogni anno sono impegnati, durante questo periodo, nella chiusura dei bilanci e nella redazione delle dichiarazioni fiscali. Quest’anno, però, è previsto un adempimento supplementare che inciderà sensibilmente sulla operatività degli studi professionali. Per ogni singolo
Quotidiano
11 maggio 2024
Dichiarazione d’intento, l’invalidità fa cessare la P.IVA?
Nel quadro generale dei controlli preventivi messi in atto negli ultimi anni dall’Amministrazione Finanziaria, al fine di minimizzare il rischio di frode, particolare attenzione suscitano le dichiarazioni di intento. Ricordiamo infatti che in ambito IVA, al fine di rafforzare il meccanismo di contra
Quotidiano
11 maggio 2024
Frodi “carosello”. All’Ufficio la prova della malafede
In tema di IVA, quando l'Amministrazione finanziaria contesta che la fatturazione attiene a operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode cd. “carosello", ha l'onere di provare, anche in via indiziaria, la mala fede o l'ignoranza inescusabile del cessionario, il qu
Quotidiano
10 maggio 2024
Scadenza IVA e delle ritenute in considerazione del nuovo limite
Il D.lgs. Semplificazioni ha previsto la novità in tema di soglia dei versamenti minimi per l’IVA e ritenute alla fonte. In particolare, per l'imposta sul valore aggiunto, è stato innalzato il limite previsto per effettuare il versamento mensile o trimestrale da 25,82 a 100 euro. Nel caso in cu
Quotidiano
10 maggio 2024
Cedolare secca “a maglie larghe”
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12395/2024 (dep. 7/05/2024), in tema di redditi da locazione, ha affermato – così disattendendo l’interpretazione sul punto fornita dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 26/20111 - che il locatore può optare per la cedolare
Quotidiano
10 maggio 2024
La P.A. ritardataria mette nei guai l’imprenditore
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 9 maggio 2024, n. 12708) ha ribadito che il ritardo delle Pubbliche Amministrazioni nei pagamenti dei propri debiti non elide la responsabilità dell’imprenditore per l’omesso, insufficiente o tardivo versamento delle imposte, giustificandosi pert
Quotidiano
9 maggio 2024
Controlli sul denaro contante: le indicazioni delle Dogane
Con la Circolare n. 12 del 7 maggio 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha fornito indicazioni in materia di controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dal territorio nazionale, a norma del Regolamento (UE) 2018/1672 e del D. Lgs. n. 195/2008. Il documento di prassi dell’A
Fisco
8 maggio 2024
Verifiche fiscali in azienda e modifiche allo statuto dei diritti del contribuente
Tra i poteri riconosciuti al fisco durante l’ispezione documentale, rientrano anche i controlli esperibili presso gli uffici aziendali. In merito, per espressa disposizione normativa, l’ispezione documentale si estende anche ai supporti informatici e, più in generale, ai computer localizzati all’int
Voci trovate: 462