Ricerca
Voci trovate: 471
Quotidiano
10 giugno 2024
Sede “promiscua”. Più complicata l’ispezione del Fisco
L’avviso di accertamento fondato su dati raccolti presso la sede della società, nonché luogo di residenza anagrafica del suo legale rappresentante è affetto da nullità, ove i funzionari dell'Agenzia delle Entrate hanno eseguito l’accesso nell’immobile senza l’autorizzazione dell’Autorità giudiziaria
Quotidiano
10 giugno 2024
Il Fisco deve provare la qualità di erede
In materia tributaria, l’assunzione delle obbligazioni del de cuius richiede l’accettazione dell'eredità, essendo insufficiente la partecipazione alla denuncia di successione, sicché l’assenza della pregressa accettazione esclude la legittimazione passiva per i debiti ereditari. Lo ha precisato l
Quotidiano
7 giugno 2024
Presunzioni e raddoppio dei termini di accertamento: norme retroattive di natura procedurale
La Cassazione con l’ordinanza n. 15104 del 29/05/2024 si è pronunciata in ordine alla portata procedurale o sostanziale dell'art. 12, commi 2, 2-bis e 2-ter, del D.L. n. 78 del 2009 che dispone la presunzione legale di evasione a carico di chi detiene attività di natura finanziaria in Stati o territ
Quotidiano
6 giugno 2024
Dichiarazioni fiscali tardive. La malattia non discolpa l’intermediario
L’intermediario è assoggettabile alle sanzioni previste per le tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni dei contribuenti anche nel caso in cui documenti la grave patologia che lo ha afflitto nel periodo considerato. Per non incorrere nella violazione della legge tributaria, nei casi di
Fisco
6 giugno 2024
Sottoscrizione degli accertamenti: l’avviso non è fidefacente
Per ritenere provata la regolare sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte di un soggetto diverso dal Capo dell’Ufficio non è sufficiente la menzione al suo interno della delega di firma. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di cassazione che ha affermato l’ef
L’Esperto
6 giugno 2024
Violazione sostanziale per corrispettivi non aggiornati
Domanda - In seguito ad una verifica fiscale, a carico di una società, alla richiesta da parte di funzionari dell’Amministrazione finanziaria, la stessa ha esibito un registro dei corrispettivi la cui compilazione era stata sospesa già da diversi mesi. Si chiede di sapere se sia corretto l’operato
Quotidiano
4 giugno 2024
Società “schermo”. Sanzionabile l’amministratore di fatto
Delle sanzioni per irregolarità fiscali commesse da una S.r.l., può essere chiamato a rispondere anche l’amministratore di fatto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 8837/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). Il giudizio scaturisce dall’impugnazione di un avviso di accertament
Quotidiano
4 giugno 2024
Sì al recupero frazionato degli aiuti di Stato
In tema di accertamento parziale ex art. 41-bis D.P.R. n. 600/1973, il principio di unitarietà dell’accertamento fiscale può essere disapplicato rispetto al recupero dell’aiuto di Stato, che pertanto può essere eseguito in modo frazionato, in quanto prevale l’esigenza di dare attuazione al diritto c
Quotidiano
4 giugno 2024
Paradisi fiscali. Al Fisco basta una sola presunzione “grave e precisa”
In riferimento alla cd. Lista Falciani, la Corte di cassazione (Sez. trib., ordinanza 30/05/2024, n. 15202) ha ribadito che, in assenza di prove in senso contrario, è legittima l'utilizzazione della scheda cliente riepilogante gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute dal contrib
Quotidiano
1 giugno 2024
Perentorio il termine per il deposito documenti prima dell’udienza
Sulla scorta delle recentissime Sezioni Unite (n. 11676/2024) della Cassazione, la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Catania, sezione 7, con la sentenza n. 4002/2024 depositata in data 20/05/2024 (Presidente: Cabrini; Relatore; Raiti) conferma l’inammissibilità del deposito di documentazi
Voci trovate: 471