Ricerca

Voci trovate:  473
Quotidiano
14 novembre 2024

Differimento quinquennale dell’estinzione. Occhio alla notifica del Fisco

La notifica dell'avviso di accertamento eseguita nei confronti degli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s., cancellata dal registro delle imprese, è nulla, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2024

L’autotutela facoltativa secondo le Entrate

Similmente a quanto avveniva ante riforma dello Statuto del contribuente (grazie al D.Lgs. 219/2023), tuttora sussiste la forma facoltativa di autotutela, che si differenzia per l’appunto da quella obbligatoria in quanto non rappresenta un vincolo vero e proprio per l’Agenzia delle Entrate rispetto
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2024

Iscrizione ipotecaria impugnabile solo per vizi propri

La Corte di cassazione ha affermato che, in tema di contenzioso tributario, l'iscrizione ipotecaria che fa seguito a una pluralità di atti prodromici divenuti definitivi per mancata impugnazione, non integrando un nuovo e autonomo atto impositivo, è sindacabile in giudizio, ai sensi dell'articolo 19
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 novembre 2024

Il regime del ravvedimento può anche riguardare solo alcune annualità

Domanda - È possibile procedere al regime del ravvedimento solo per alcune delle annualità dei periodi ammessi? Risposta - L’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 (cd. decreto omnibus ) rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato preve
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2024

Definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale

L’introduzione nello statuto del contribuente (legge n. 212/2000) dei nuovi articoli 10-quater e 10-quinquies, aggiunti dall’articolo 1, comma 1, lettera m), del D Lgs n. 219/2023, danno attuazione all’articolo 4, comma 1, lettera h), della legge delega n. 111 del 2023, diretto a potenziare l’eserci
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

La liquidazione del magazzino esclude l’antieconomicità

La rettifica dei redditi d’impresa con metodo analitico - induttivo risulta illegittima se il contribuente riesce a giustificare l’antieconomicità del comportamento tenuto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23817/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). In estrema sintesi, la c
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

Sanzioni tributarie. Irrogazione con motivazione “rafforzata”

La motivazione dell'atto di irrogazione di sanzioni tributarie, ex art. 16 co. 7 D.lgs. n. 472/1997, deve tener conto anche delle deduzioni difensive articolate dal contribuente nella fase endoprocedimentale, trattandosi di una regola di garanzia che si traduce nell'obbligo erariale di procedere all
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 novembre 2024

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla “nuova” autotutela

A seguito delle novità apportate all’istituto da parte del D.Lgs. 219/2023, che ha recato importanti modifiche allo Statuto del contribuente, il documento della prassi amministrativa fa il quadro della disciplina applicabile alla fattispecie in esame, fornendo precisazioni importanti per gli operato
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 novembre 2024

Revisore non iscritto all’elenco DRE

Domanda - Il revisore unico di una SRL che non è iscritto all’elenco regionale per l’apposizione del visto leggero può comunque firmare nella casella “Firma per attestazione” la dichiarazione dei redditi della SRL della quale è revisore ed evitare alla società l’apposizione del visto di conformità?
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 novembre 2024

Ravvedimento speciale, ancora dubbi sui requisiti soggettivi

La pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 novembre 2024, avente ad oggetto le modalità ed i termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione del regime speciale di ravvedimento, svela il pessimo stato di salute dell’ordinamento tributario. Nuovamente
Leggi l'articolo
Voci trovate:  473