Ricerca
Voci trovate: 478
Quotidiano
25 luglio 2024
UIF: segnalazioni di operazioni sospette in calo nel 1° semestre 2024
L’Unità d’Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso noto che, nel primo semestre del 2024, ha ricevuto 70.085 segnalazioni di operazioni sospette, ovvero 7.522 in meno rispetto a quelle pervenute nel corrispondente periodo del 2023 (-9,7%), proseguendo il trend di contrazione avviato lo sc
Quotidiano
24 luglio 2024
Stop al Fisco se la società torna “in bonis”
La sentenza che revoca di fallimento travolge l'iscrizione nel ruolo straordinario, a maggior ragione se a essa si unisce l’annullamento da parte del Giudice tributario dell’atto sottostante, anche parziale e sebbene non definitivo. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 20428/2024 della Co
Quotidiano
24 luglio 2024
Flat tax incrementale: una causa, doppio effetto
La flat tax incrementale guarda inevitabilmente al passato, soprattutto sotto il profilo dei controlli. Nel caso sopraggiungano rettifiche dei redditi dichiarati nel triennio precedente, ovvero quelli presi a riferimento per determinare l’incremento reddituale oggetto dell’imposizione agevolata, l’e
Quotidiano
23 luglio 2024
Via libera a tre testi unici in materia fiscale e riordino definitivo del sistema riscossione
I tre testi unici relativi alle sanzioni tributarie, amministrative e penali, ai tributi erariali minori e alla giustizia tributaria, fanno ulteriori passi. Il riordino delle disposizioni relative al sistema nazionale della riscossione incassa il secondo parere definitivo. Il Consiglio Ministri d
Informa+
23 luglio 2024
Rottamazione-quater: quinta rata entro il 31 luglio
Ancora qualche giorno per il versamento della quinta rata della Rottamazione-quater. Per i contribuenti in regola con i versamenti, il prossimo 31 luglio è il termine entro il quale deve essere versata la quinta rata della Definizione agevolata delle cartelle. Sono comunque previsti cinque giorni di
Fisco
23 luglio 2024
Omesso versamento delle imposte: causa di forza maggiore?
Sulla base del recente approccio ermeneutico espresso da parte della giurisprudenza di legittimità, non sempre il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione, che ha ingenerato una profonda crisi di liquidità al contribuente, costituisce una causa di non punibilità riferibile alla “forza magg
Quotidiano
23 luglio 2024
Avviso nullo se il Fisco ha accelerato la notifica per evitare la decadenza
L’avviso rivolto al professionista a seguito dell’accesso presso lo Studio è affetto da nullità ove l’Ufficio lo abbia emanato prima dei sessanta giorni previsti dall’art. 12, comma 7 1, L. n. 212/2000 per scongiurare la decadenza dal potere di accertamento. È quanto emerge dalla lettura della sen
Quotidiano
20 luglio 2024
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche: decreto in Gazzetta Ufficiale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 167 del 18-07-2024) il D. Lgs. n. 103/2024, recante la semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1, della Legge n. 118/2022. Detto decreto, approvato
Quotidiano
20 luglio 2024
Società “ristretta”. Sufficiente il rinvio per la motivazione dell’atto al socio
L’obbligo di motivazione con riguardo all’atto impositivo emesso nei confronti del socio sulla scorta della presunzione di distribuzione degli utili “in nero” accertati in capo alla società a base ristretta può dirsi soddisfatto mediante rinvio all’avviso di accertamento societario. È quanto emerge
Quotidiano
20 luglio 2024
Ridotta la sanzione per la mancata esportazione nei termini
L’art. 7, comma 1, del D.lgs. n. 471/1997, come modificato dall’art. 2, comma 1, del D.lgs. n. 87/2024, fissa al 50% dell’imposta la misura – prima variabile, dal 50 al 100% – della sanzione applicabile nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’art. 8, co
Voci trovate: 478