Ricerca
Voci trovate: 477
Quotidiano
22 marzo 2025
Avviso di presa in carico, la funzione comunicativa preclude il ricorso
Nell’ambito dell’accertamento esecutivo, l’avviso di presa in carico è impugnabile soltanto quando costituisce il primo atto con cui il contribuente viene a conoscenza del debito tributario. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 6589/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, pu
Quotidiano
22 marzo 2025
Il fallimento non legittima i ruoli straordinari
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’iscrizione nel ruolo straordinario dei crediti portati da avvisi di accertamento annullati dal giudice tributario è illegittima, anche se la sentenza non è definitiva ed è intervenuto il fallimento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 7501/2
Quotidiano
21 marzo 2025
Ravvedimento speciale, indeducibilità di interessi passivi e assenza di inerenza
Non possono essere considerati in deduzione dal reddito di lavoro autonomo gli interessi pagati da un professionista che ha aderito al ravvedimento operoso speciale di cui all’art.1, commi 174 – 178 della Legge di Bilancio del 2023. In particolare, la risposta all’istanza di interpello n. 56/2025 de
Quotidiano
20 marzo 2025
Revisione delle penalità doganali e per le accise grazie al “Decreto Correttivo”
Tra le altre novità recate in seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dell’ultimo “Decreto Correttivo”, vi è anche quella relativa alle sanzioni, e più in particolare nell’ambito doganale, delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Le modif
Quotidiano
20 marzo 2025
Accertamento post-fallimento, inammissibile l’impugnazione della Curatela
In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati dopo la dichiarazione di fallimento, sull’assunto che il contribuente dichiarato fallito abbia continuato a svolgere attività in proprio, sussiste la legittimazione di quest’ultimo in ordine all’impugnazione dell’atto impositivo. È
L’Esperto
20 marzo 2025
Ravvedimento speciale, confermata la scadenza del 31 marzo
Domanda - In seguito all’approvazione del decreto correttivo, è confermata la scadenza del 31 marzo 2025 per il versamento dell’imposte dovute per effetto dell'adesione al regime del ravvedimento speciale? Risposta - La risposta è positiva; la scadenza del 31 marzo 2025 è confermata. Infatti, il
Fisco
20 marzo 2025
Spese sanitarie e diritto alla detrazione Irpef
Si segnalano due importanti pronunce della Corte di cassazione in tema di diritto alla detrazione IRPEF con riguardo, rispettivamente, alle spese sanitarie sostenute direttamente da una Compagnia assicuratrice in base al contratto stipulato con il contribuente e a quelle sostenute per l’assistenza s
L’Esperto
26 febbraio 2025
Quali sono le condizioni per avvalersi del ravvedimento operoso
Domanda - Si chiede quali siano le condizioni per avvalersi del ravvedimento operoso nel caso in cui i soggetti interessati non abbiano provveduto entro il termine stabilito al pagamento dei contributi o premi dovuti alle gestioni previdenziali e assistenziali ovvero vi abbiano provveduto in misura
Quotidiano
19 marzo 2025
Debiti dell’imprenditore. A rischio il fondo patrimoniale
L’iscrizione dell’ipoteca esattoriale su beni appartenenti a un fondo patrimoniale è possibile, ma condizionata alla contrazione del debito per il soddisfacimento di esigenze familiari, il che non può essere escluso per il sol fatto che detto debito si ricolleghi all’esercizio di un’attività profess
Quotidiano
15 marzo 2025
Imposta di bollo, di registro, ipotecaria e catastale: pronte le istruzioni del Fisco
L’ Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 2/2025 illustra le modifiche introdotte nell’ambito della riforma fiscale dai D.Lgs. n. 139/2024 e 87/2024, in materia di imposte di registro, ipotecaria, catastale, di bollo, tributi minori e fornisce le istruzioni operative agli Uffici per garantirne l’
Voci trovate: 477