Ricerca
Voci trovate: 477
Quotidiano
23 gennaio 2025
Entro il 29 gennaio i modelli Redditi/IRAP tardivi per il 2023
Poco prima della fine del mese in corso è fissata la “deadline” per la trasmissione, per chi non lo avesse fatto entro la scadenza originaria del 31 ottobre dell’anno scorso, dei modelli Redditi e IRAP/2024 per il 2023. Casistica a cui si riconduce una lieve entità sanzionatoria, di fatto fissa, fac
Quotidiano
23 gennaio 2025
Lo slittamento dei termini di accertamento per le dichiarazioni integrative
Nell’ordinamento fiscale vi sono diverse disposizioni in grado di ampliare i termini di accertamento a favore dell’autorità fiscale, tra cui una specifica prescrizione che, nelle ipotesi in cui le dichiarazioni (dei redditi, dell’imposta sul valore aggiunto eccetera) vengano integrate, fa proprio sì
Quotidiano
22 novembre 2024
Autotutela tributaria. Possibile la sostituzione “peggiorativa”
La Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 30052/2024, pubblicata ieri, si sono espresse a proposito dell'esercizio del potere di autotutela in materia tributaria e, in particolare, riguardo all’ammissibilità di provvedimenti di annullamento e sostituzione dell’atto viziat
Quotidiano
22 novembre 2024
STP ancora escluse dal CPB e dal regime del ravvedimento
Con l’articolo 1 del D.L. 167/2024, in vigore dallo scorso 14 novembre, è stata concessa la proroga per l’accesso al CPB, a cui si potrà aderire entro il prossimo 12 dicembre attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa. Va precisato che costituisce presupposto per beneficiare del ma
Fisco
21 novembre 2024
Società estinta. Invalida la notifica del Fisco all’erede del socio/liquidatore
L’Amministrazione finanziaria non può notificare l'avviso di accertamento agli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s. cancellata dal registro delle imprese, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Quotidiano
20 novembre 2024
Autotutela, l’Agenzia delle Entrate generosa con i contribuenti
In tema di autotutela tributaria la Circolare n. 21/E del 2024 si presenta più generosa della normativa di settore recentemente riformata. Benché gli articoli 10-quater e 10 quinquies dello Statuto del contribuente non prevedono un obbligo di risposta a carico dell’Ufficio, né tantomeno un onere di
Quotidiano
20 novembre 2024
Bollo auto. Decorrenza della prescrizione
L'iscrizione a ruolo e la successiva notificazione della cartella per la riscossione coattiva della tassa automobilistica sono sottoposte al termine previsto dall'art. 5 del D.L. n. 953 del 1982, conv. con modif. dalla L. n. 53 del 1983, e la prescrizione triennale del credito erariale inizia a deco
L’Esperto
19 novembre 2024
Sanzione per irregolarità dei crediti d’imposta in base al momento di utilizzo
Domanda - Nei primi mesi del 2024 è stato acquistato, da parte di una persona fisica “privata”, un credito d’imposta relativo ad un intervento di ristrutturazione, risultato poi inesistente e utilizzato dall’acquirente in compensazione “orizzontale” sul finire del mese di ottobre 2024. In simile ipo
Quotidiano
18 novembre 2024
Ravvedimento speciale, scudo per soci e associati
Per i soggetti in trasparenza fiscale di cui all’articolo 5 del TUIR, società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, società di fatto ed associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, nonché per ogni
Quotidiano
18 novembre 2024
Tutela per il contribuente che sbaglia l’ufficio destinatario dell’istanza di autotutela
Nella recente circolare n. 21/E/2024 l’autorità fiscale ha preso in esame, tra i diversi temi afferenti al “rinnovato” istituto dell’autotutela, quello di errore nella presentazione della domanda posta a tal fine, nello specifico qualora la stessa sia stata indirizzata ad un ufficio amministrativo d
Voci trovate: 477