Ricerca
Voci trovate: 464
Quotidiano
25 maggio 2024
Imposta sulle assicurazioni: necessario il presupposto territoriale
Il contratto di assicurazione non è soggetto all’imposta sulle assicurazioni in assenza del presupposto territoriale. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n.110 pubblicata il 21 maggio. Il presupposto delle imposte sulle assicurazioni è, sotto il profilo oggettiv
Quotidiano
24 maggio 2024
CPB e nuovo redditometro: lo scudo è solo parziale
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 116 dello scorso 20 maggio del decreto del MEF del 7 maggio 2024, di fatto, si annunciava un ritorno in vita del c.d. redditometro. Ritorno, tuttavia, ad oggi messo in stand by per effetto dell'atto di indirizzo del Vice Ministro dell'economia e de
Quotidiano
23 maggio 2024
Condanna alle spese se l’Ufficio silente causa il ricorso contro la cartella di pagamento
L’Ufficio che, non rispondendo alle varie PEC o domande telematizzate CIVIS del contribuente, lo costringe a impugnare la cartella di pagamento successiva all'avviso bonario, deve essere condannata alle spese di lite. In tal senso la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Prato, sezione
Quotidiano
23 maggio 2024
Ritenute non effettuate. Solidarietà del sostituto di imposta
L’Agente della riscossione, nel caso di ritenute non effettuate (totalmente o parzialmente), non deve attivarsi prima nei confronti del sostituto d’imposta e poi eventualmente emettere la cartella di pagamento a carico del sostituito, potendo direttamente agire nei confronti quest’ultimo. È quant
L’Esperto
23 maggio 2024
Validità della notifica: avviso di accertamento notificato via Pec
Domanda - Ad un contribuente, veniva notificata via Pec dall'Agenzia delle Entrate- Riscossione, una cartella esattoriale. Si chiede di sapere se sia possibile far valere il vizio di inesistenza della cartella stessa, a causa della notifica effettuata via Pec e l’assenza di una relata di notifica.
Quotidiano
22 maggio 2024
Redditometro: arma potente senza un vero contraddittorio
In assenza di spese, oggettivamente determinabili, risultanti dalle informazioni presenti in anagrafe tributaria o acquisite in sede di contraddittorio con il contribuente, corrispondenti principalmente agli indicatori di capacità contributiva elencati nell’Allegato A del Decreto del Ministero dell’
Quotidiano
22 maggio 2024
Sottoscrizione dell’accertamento senza particolari formalità della delega
L’avviso di accertamento non firmato dal Capo dell’Ufficio può considerarsi perfettamente valido ove l’Ufficio provi l’esistenza della delega di firma in favore di un soggetto appartenente alla carriera direttiva, del quale non deve essere indicato anche il nome. La delega, peraltro, non richiede un
Quotidiano
21 maggio 2024
Nuova linfa per il redditometro
Accantonata per lungo, ma mai effettivamente abbandonata. La metodologia di accertamento sintetico del reddito complessivo, in una parola redditometro, torna a fare capolino. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.116 del 20-5-2024) il Decreto del Ministero dell’Economia e finanze del 7 mag
Fisco
21 maggio 2024
Le modifiche al sistema sanzionatorio amministrativo (parte II)
Proseguiamo l’analisi delle importanti modifiche che saranno introdotte nell’ordinamento giuridico in attuazione dell’articolo 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111, risultanti dalla relazione illustrativa Camera dei Deputati del 14 marzo 2024, che accompagna la bozza di decreto delegato.
P
Quotidiano
21 maggio 2024
Riciclaggio e accertamento del reato presupposto
La condotta riciclativa si caratterizza, come noto, per un’azione di sostituzione, trasferimento ovvero qualsiasi altra operazione idonea ad ostacolare l’identificazione del denaro, dei beni o di altre utilità di provenienza illecita. Nel concetto di sostituzione vi rientrano tutte le attività di ri
Voci trovate: 464