Ricerca
Voci trovate: 470
Quotidiano
3 gennaio 2025
Somme iscritte a ruolo, per la dilazione “documentata” criteri differenziati
Per la richiesta di rateazione “documentata”, sia per la verifica dei presupposti che per la determinazione del numero massimo di rate concedibili, sono previsti criteri differenziati fra le persone fisiche, anche titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati, e i soggetti diversi dal
Quotidiano
3 gennaio 2025
ASD. Raccolta pubblica di fondi
«I proventi realizzati dalle associazioni sportive dilettantistiche per il tramite della raccolta pubblica di fondi ai sensi dell’art. 25, comma 2, lett. b), della legge n. 133 del 1999 non sono imponibili (né soggetti ad IVA), fino alla concorrenza dell’importo previsto da apposito decreto minister
Quotidiano
30 dicembre 2024
Somme iscritte a ruolo, cambiano le procedure di rateazione
Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole per la dilazione delle somme iscritte a ruolo. È stato emanato il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 27 dicembre 2024 attuativo delle novità introdotte dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 110 del 2024. Tale provvedimento individua i param
Quotidiano
27 dicembre 2024
Fermo veicolo legato al principio di proporzionalità
L’adozione, da parte dell’Agente della riscossione, di misure quali il fermo dei beni mobili registrati ex art. 86 D.P.R. n. 602/1973 deve rispettare il principio di proporzionalità. Lo ha precisato la Sezione tributaria della Corte di cassazione (ordinanza 12 dicembre 2024, n. 32062) che, nel caso
Quotidiano
21 dicembre 2024
Società estinta. Violazioni del liquidatore
Il liquidatore è il legittimo destinatario dell'avviso di accertamento quando i debiti tributari della società estinta sono riconducibili alla violazione degli obblighi conseguenti alla carica rivestita e l’Ufficio lo fa espressamente presente nella motivazione dell’atto. È quanto si ricava dall
Quotidiano
20 dicembre 2024
Sottoscrizione dell’avviso. Capo Area delegato senza particolari formalità
In tema di sottoscrizione dell’avviso di accertamento tributario, è valida la delega conferita al Capo Area che non rechi alcun riferimento alle ragioni e alla durata dell’incarico. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza 11 dicembre 2024, n. 31893, della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). L
Infostudio
20 dicembre 2024
Rateizzazione debiti Ade-R: le novità dal 2025
Gentile Cliente, il D.Lgs. 110/2024 ha previsto nuove forme di rateizzazione applicabili alle somme iscritte a ruolo inferiori o pari a 120.000 euro e a quelle superiori a 120.000 su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva.
Rateizzazione d
L’Esperto
20 dicembre 2024
Legittimo l’avviso di accertamento di scissione per ottenere vantaggi fiscali
Siamo di fronte ad operazione straordinaria di riorganizzazione societaria, ma dobbiamo fare chiarezza circa l’uso di tale strumento da parte di una società che di fatto non pare aver svolto un’autentica attività di impresa. La società si è infatti limitata a concedere in godimento gratuito il prop
Informa+
17 dicembre 2024
Come cambia la rateizzazione dal 1° gennaio 2025
Per le richieste di rateizzazione del pagamento di somme iscritte a ruolo vi sono cambiamenti in vista a partire dal prossimo 1° gennaio. Il Decreto Legislativo n. 110/2024, infatti, ha modificato le disposizioni in materia attraverso l'introduzione di nuovi piani di rateizzazione, al fine di agevol
Quotidiano
17 dicembre 2024
Maggiore certezza sulla scadenza a fine anno degli accertamenti relativi al 2018 (per i soli tributi erariali)
Risulta sempre più minoritaria la tesi secondo cui, ai fini della decadenza dei termini per il potere di accertamento, opererebbe la proroga (relativamente agli atti di impositivi riguardanti i tributi diversi da quelli locali) per i periodi d’imposta “aperti” alla data di entrata in vigore dell’art
Voci trovate: 470