Ricerca
Voci trovate: 56
L’Esperto
30 aprile 2024
Decreto salva spese e blocco cessioni – 2 parte
Con l'approvazione del nuovo decreto blocca cessioni n. 39/2024 cambiano nuovamente le prospettive dei bonus edilizi. Vengono meno le deroghe previste dal DL n.11/2023 e vengono introdotti nuovi limiti alla compensazione dei crediti d'imposta, che vanno ad aggiungersi alle stringenti misure in vigor
Quotidiano
23 aprile 2024
La cessione dei fabbricati collabenti: una disciplina Iva dai confini incerti
La cessione di fabbricati collabenti, a condizione che siano veramente tali, è sempre soggetta ad Iva con l’applicazione dell’aliquota del 22 per cento. Inoltre, le imposte ipotecaria e catastale sono dovute in misura fissa. Ciò in quanto trova applicazione il principio di alternatività. Le indicazi
Quotidiano
19 aprile 2024
Plusvalenze immobiliari: la cessione di un fabbricato vetusto
La Cassazione è recentemente intervenuta in tema di plusvalenze immobiliari e con la pronuncia n. 929 del 10 gennaio 2024 ha di fatto confermato alcuni principi espressi in passato dall’Agenzia delle entrate. L’Ordinanza riguarda il caso di una persona fisica che aveva acquistato da più di cinque an
L’Esperto
3 aprile 2024
Immobili IACP locati: no esenzione IMU
Domanda - Un comune richiede, all'Istituto autonomo per le case popolari, il pagamento dell’Imu che non è stata versata per gli alloggi di proprietà gestiti dall’Istituto stesso e dati in affitto, dietro corrispettivo, ai cittadini che rientrano in una determinata graduatoria. Si chiede se gli allog
L’Esperto
3 aprile 2024
Preliminare acquisto casa sottoscritto nel 2023 e registrato nel 2024: possibile agevolazione prima casa per under 36?
Domanda - Un contribuente di 35 anni di età, compiuti nel corso del 2023, ha sottoscritto un preliminare di vendita per l’acquisto della sua casa di abitazione da un soggetto privato il 27 dicembre 2023. Nella medesima data, ha corrisposto al venditore una somma a titolo di caparra a mezzo assegno b
Quotidiano
8 febbraio 2025
Bonus edilizi: detrazione “rinforzata” e nozione di abitazione principale
La legge di bilancio 2025 è intervenuta prevedendo una drastica riduzione dei bonus edilizi. Sarà possibile continuare a beneficiare della detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio a condizione che i lavori siano effettuati su un immobile utilizzato come abit
Quotidiano
7 febbraio 2025
Agevolazioni per acquisto della prima casa: dichiarazione di successione integrativa
Via libera alla possibilità di chiedere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa con la presentazione di una dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva della precedente. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 66/E del 20 dicembre 2024. L’in
Quotidiano
4 febbraio 2025
Agevolazioni “prima casa”. La quota “ideale” non limita il recupero fiscale
In tema di agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, ove l’acquisto dell’immobile si avvenuto in comunione e pro indiviso da parte di più soggetti, la decadenza dell’agevolazione a seguito del trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni comporta in capo agli acquiren
Quotidiano
1 febbraio 2025
Cilas dormienti, per la verifica delle condizioni rileva il titolo edilizio
La verifica delle condizioni previste dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024 deve essere effettuata con riferimento agli interventi riconducibili al medesimo titolo edilizio. Con la Risposta n. 15 del 2025, la prima sull’argomento, l’Amministrazione finanziaria chiarisce l’ambito
L’Esperto
3 febbraio 2025
Regime IVA di immobile ceduto dalla banca dopo la ristrutturazione
Domanda - Una banca che cede un immobile strumentale dopo averlo ristrutturato quale regime IVA deve applicare? Si chiede di distinguere a seconda che la cessione avvenga entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori o successivamente. Risposta - Premesso che sono fabbricati strumentali quelli classif
Voci trovate: 56