Ricerca
Voci trovate: 30
Quotidiano
24 gennaio 2025
Novità 2025: termine di 2 anni per vendere la “precedente” prima casa
La Legge di bilancio 2025 con l’art. 1 comma 116 che si riporta di seguito è intervenuta allungando di dodici mesi il termine di tempo entro cui un soggetto può vendere la prima casa senza perdere il beneficio sul nuovo acquisto. 116. Al fine di incentivare il mercato immobiliare e agevolare il c
Informa+
21 gennaio 2025
Manovra 2025: stop alle agevolazioni prima casa under 36
In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani under 36, il decreto “Sostegni bis” (Dl n.73/2021) aveva introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto del
Quotidiano
13 gennaio 2025
Nessuna proroga per le agevolazioni prima casa under 36
Dal 1° gennaio 2025 non è più possibile fruire dell’agevolazione prima casa under 36, ovvero del beneficio a favore delle persone che non hanno ancora compiuto 36 anni d’età nell’anno in cui l’atto è rogitato e che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non sup
L’Esperto
10 gennaio 2025
Agevolazione prima casa in caso di dichiarazione di successione presentata oltre 12 mesi
In caso di presentazione della dichiarazione di successione oltre il termine ordinario di 12 mesi dall’apertura della successione stessa, è possibile richiedere e fruire dell’agevolazione prima casa?
Documento in PDF
Quotidiano
3 gennaio 2025
Agevolazioni “prima casa”. Doppia dichiarazione dei coniugi in comunione
Con riferimento a un immobile ricadente nel regime di comunione legale dei beni, le agevolazioni cc.dd. “prima casa” presuppongono che entrambi i coniugi rendano in atto le dichiarazioni richieste dalla legge. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26703/2024 della Corte di cassazione (Sez.
Quotidiano
21 dicembre 2024
Agevolazione prima casa in caso di dichiarazione di successione presentata oltre 12 mesi
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 66/2024 chiarisce che, in caso di dichiarazione di successione presentata oltre il termine ordinario di 12 mesi, la possibilità di richiedere l'agevolazione prima casa, con dichiarazione integrativa o sostitutiva, trova un limite temporale nella notifica
Informa+
10 dicembre 2024
Prima casa under 36 anche nel 2024: con preliminare sottoscritto e registrato entro la fine del 2023
Con il principio di diritto n. 3 pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate sono stati forniti importanti chiarimenti riguardo l’agevolazione prima casa under 36. In particolare, il focus si concentra sui tempi di registrazione del preliminare di compravendita cui l’aspirante beneficiar
Quotidiano
6 dicembre 2024
Agevolazione prima casa under 36 fruibile nel 2024
Il principio di diritto n. 5/2024 pubblicato ieri dall’Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti circa i tempi entro cui l’aspirante beneficiario nel 2024 dell’agevolazione prima casa under 36 avrebbe dovuto adempiere all’obbligo di registrazione del preliminare di compravendita e a qual
Quotidiano
3 dicembre 2024
Agevolazione ''prima casa'': esclusa la rettifica del trasferimento della residenza entro 18 mesi
In materia d’agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”, per il soggetto che intende mantenere la residenza all'estero e l'iscrizione all'A.I.R.E., non è possibile procedere alla rettifica della dichiarazione precedentemente resa nell'atto d’acquisto in relazione al trasferimento della residenza
Quotidiano
12 marzo 2025
Prima casa. Perdita dell’agevolazione a seguito di vendita con patto di riservato dominio
Il soggetto che abbia beneficiato ai fini dell’imposta di registro del beneficio prima casa decade dallo stesso se entro il quinquennio aliena l’immobile riservandosi, a garanzia della parte di prezzo dilazionato, il dominio sullo stesso, rilevando il momento della conclusione della vendita come sta
Voci trovate: 30