Ricerca
Voci trovate: 10
Quotidiano
1 febbraio 2025
Cilas dormienti, per la verifica delle condizioni rileva il titolo edilizio
La verifica delle condizioni previste dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024 deve essere effettuata con riferimento agli interventi riconducibili al medesimo titolo edilizio. Con la Risposta n. 15 del 2025, la prima sull’argomento, l’Amministrazione finanziaria chiarisce l’ambito
Quotidiano
30 dicembre 2024
Plusvalenze cessioni di beni ricevuti in donazione o ereditati, il decreto Irpef cambia le regole
Il D. lgs. n. 192/2024, nel rinnovare le regole di determinazione dei redditi da assoggettare ad IRPEF e a IRES, si preoccupa di modificare anche il regime di determinazione delle plusvalenze conseguenti alla cessione, a titolo oneroso, di beni immobili che il cedente ha ricevuto per donazione o suc
Quotidiano
24 ottobre 2024
Plusvalenza cessione immobile con Superbonus non imponibile per la quota di proprietà ereditata
Nel caso di un immobile ceduto entro 10 anni dalla conclusione dei lavori ammessi al “Superbonus” ed acquisito solo in parte per successione, è necessario distinguere, ai fini dell'imponibilità della plusvalenza realizzata con la cessione dell'intero immobile, la quota relativa all'immobile pervenut
Quotidiano
22 giugno 2024
Vendita di beni immobili di proprietà di soggetti pubblici o privati
Riconoscimento di un diritto di prelazione per i titolari di attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici individuati come «storici e di qualità o di eccellenza», in caso di cessione o vendita di beni immobili di proprietà di soggetti pubblici o privati. La prelazione previsto dalla
Quotidiano
22 giugno 2024
Plusvalenze realizzate con la cessione di immobili oggetto di Superbonus
L’Agenzia delle Entrate, a distanza di circa sei mesi dall’entrata in vigore delle modifiche apportate all’art. 67 del TUIR, ha fornito i primi chiarimenti riguardanti le operazioni che possono dare origine alle plusvalenze di cui alla nuova lett. b – bis) della disposizione citata (introdotta dalla
Fisco
11 giugno 2024
Redditi 2024: assegnazioni e cessioni agevolate ai soci
La legge di bilancio 2023 ha concesso la possibilità di assegnare, ovvero cedere, in modo agevolato ai soci gli immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo, del TUIR ed i beni mobili iscritti nei pubblici registri non utilizzati quali strumentali nell’
L’Esperto
30 aprile 2024
Decreto salva spese e blocco cessioni – 2 parte
Con l'approvazione del nuovo decreto blocca cessioni n. 39/2024 cambiano nuovamente le prospettive dei bonus edilizi. Vengono meno le deroghe previste dal DL n.11/2023 e vengono introdotti nuovi limiti alla compensazione dei crediti d'imposta, che vanno ad aggiungersi alle stringenti misure in vigor
Quotidiano
23 aprile 2024
La cessione dei fabbricati collabenti: una disciplina Iva dai confini incerti
La cessione di fabbricati collabenti, a condizione che siano veramente tali, è sempre soggetta ad Iva con l’applicazione dell’aliquota del 22 per cento. Inoltre, le imposte ipotecaria e catastale sono dovute in misura fissa. Ciò in quanto trova applicazione il principio di alternatività. Le indicazi
Quotidiano
19 aprile 2024
Plusvalenze immobiliari: la cessione di un fabbricato vetusto
La Cassazione è recentemente intervenuta in tema di plusvalenze immobiliari e con la pronuncia n. 929 del 10 gennaio 2024 ha di fatto confermato alcuni principi espressi in passato dall’Agenzia delle entrate. L’Ordinanza riguarda il caso di una persona fisica che aveva acquistato da più di cinque an
L’Esperto
2 luglio 2024
Plusvalenze in caso di cessione da Superbonus: a quali immobili si applica?
Domanda - La legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) è intervenuta sulla disciplina fiscale delle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili e introduce nuove misure in materia di variazione dello stato dei beni. Si chiede di sapere a quale tipologia di immobi
Voci trovate: 10