Ricerca
Voci trovate: 57
Informa+
1 luglio 2024
Agevolazione acquisto prima casa: l’Agenzia aggiorna la Guida 2024
Come già noto, l’art. 2 del decreto-legge n. 69 del 13 giugno 2024 ha modificato l’articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, di cui al DPR 131/1986 (Nota II-bis), comma 1, lett. a). In particolare, l’art. 2 modifica il per
Quotidiano
22 giugno 2024
Vendita di beni immobili di proprietà di soggetti pubblici o privati
Riconoscimento di un diritto di prelazione per i titolari di attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici individuati come «storici e di qualità o di eccellenza», in caso di cessione o vendita di beni immobili di proprietà di soggetti pubblici o privati. La prelazione previsto dalla
Informa+
21 giugno 2024
Prima casa under 36: i chiarimenti del Fisco sulla proroga
Con la circolare n. 14 del 18 giugno 2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sull’agevolazione per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36. I primi dubbi da chiarire erano pervenuti quando con il decreto Milleproroghe 2024, l’agevolazione è stata estesa anche per il 20
Quotidiano
22 giugno 2024
Plusvalenze realizzate con la cessione di immobili oggetto di Superbonus
L’Agenzia delle Entrate, a distanza di circa sei mesi dall’entrata in vigore delle modifiche apportate all’art. 67 del TUIR, ha fornito i primi chiarimenti riguardanti le operazioni che possono dare origine alle plusvalenze di cui alla nuova lett. b – bis) della disposizione citata (introdotta dalla
L’Esperto
12 giugno 2024
Area edificabile: valore IMU
Domanda - Un contribuente ha appena acquistato un terreno edificabile, qual è il valore da prendere a riferimento per il calcolo dell’IMU? Risposta - L'articolo 1, comma 741, lettera d), della legge n. 160/2019, fornisce la definizione di area edificabile ai fini dell’imposta municipale propria
L’Esperto
12 giugno 2024
Agevolazione IMU prima casa non sempre esclusa per appartamenti contigui
Domanda - Due fratelli, privati cittadini, abitano in appartamenti contigui collegati da una scala interna (risultante dalle visure catastali), i quali appartamenti hanno intestatari diversi e relativa distinta classificazione catastale degli immobili, anche se le utenze sono uniche e non invece s
Fisco
11 giugno 2024
Redditi 2024: assegnazioni e cessioni agevolate ai soci
La legge di bilancio 2023 ha concesso la possibilità di assegnare, ovvero cedere, in modo agevolato ai soci gli immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo, del TUIR ed i beni mobili iscritti nei pubblici registri non utilizzati quali strumentali nell’
Informa+
31 maggio 2024
Decreto salva-casa in GU: cambiamenti per sanare le irregolarità sugli immobili
Il decreto-legge n. 69/2024, meglio conosciuto come decreto “Salva Casa”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024. Il decreto cambia notevolmente il contenuto normativo dell’art. 34-bis del Testo Unico Edilizia (DPR 380/2021) relativo alle tolleranze costruttive/esecuti
Quotidiano
17 maggio 2024
Imposta proporzionale di registro per locazioni di immobili strumentali imponibili IVA
In base all’art. 10, comma 1, n. 8), del D.P.R. n. 633/1972, per le locazioni di fabbricati strumentali, la regola generale è l’esenzione IVA, salva la possibilità, per il locatore, di optare per l’applicazione dell’imposta nel relativo contratto di locazione, nel qual caso l’aliquota IVA è quella o
L’Esperto
30 aprile 2024
Decreto salva spese e blocco cessioni – 2 parte
Con l'approvazione del nuovo decreto blocca cessioni n. 39/2024 cambiano nuovamente le prospettive dei bonus edilizi. Vengono meno le deroghe previste dal DL n.11/2023 e vengono introdotti nuovi limiti alla compensazione dei crediti d'imposta, che vanno ad aggiungersi alle stringenti misure in vigor
Voci trovate: 57