Ricerca
Voci trovate: 7
Fisco
5 novembre 2024
CFC: definite le regole per l’opzione di tassazione al 15%
Il D.Lgs. n. 209/2023 ha introdotto un regime opzionale di tassazione alternativa che semplifica la procedura di verifica dei requisiti di accesso alla disciplina relativa alle c.d. “Controlled foreign companies” prevista dall’art. 167 del TUIR, evitando il raffronto tra il livello di tassazione eff
Fisco
12 settembre 2024
Global minimum tax
Arrivano le regole per l’attuazione dell’imposta minima nazionale, con la delimitazione dall’ambito soggettivo il presupposto applicativo, passando per le regole sulle modalità di calcolo a quelle di conversione della valuta.
Premessa Global minimum tax Pronte le misure attuative Imposta
Quotidiano
4 luglio 2024
Pubblicato il decreto sulla Global Minimum Tax
Nella versione bollinata, sul sito del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il Decreto, approvato in data 01/07/2024, per l’attuazione della c.d. “Global Minimum Tax”, l’imposta minima nazionale che consente a ciascuno Stato membro di prelevare le imposte integrative relative alle entità a
Infostudio
11 ottobre 2024
Successioni, registro e bollo: alla prova delle modifiche
Gentile Cliente, è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2024, il decreto attuativo delle nuove regole previste dalla delega fiscale in tema di tributi indiretti diversi dall’Iva (Dlgs n. 139/2024).
Decreto legislativo successioni, imposta di registro e imposta di bollo A
Quotidiano
4 ottobre 2024
Imposta di registro e di bollo, successioni e donazioni: dal 3 ottobre in vigore le nuove norme
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2 ottobre 2024, il D. Lgs. n. 139/2024, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA. Le disposizioni
Quotidiano
21 settembre 2024
Immobile pignorato. I canoni non percepiti non sfuggono alla tassazione
I canoni derivanti dalla locazione di un immobile sottoposto a pignoramento concorrono alla formazione del reddito complessivo del debitore esecutato ai fini IRPEF indipendentemente dalla loro percezione. Lo si ricava dalla lettura della breve ordinanza della Sezione tributaria della Corte di cassa
Informa+
17 aprile 2024
Imposta di soggiorno: in caso di omesso versamento è responsabile sempre l’albergatore
Se il turista non versa l’imposta di soggiorno il Comune non considererà lui come responsabile dell’omesso versamento ma il gestore dell’hotel, e ciò anche per i fatti accaduti prima del 19 maggio 2020. Lo stabilisce con un’ordinanza dello scorso 7 marzo la Cassazione tributaria (Sez. 5 civ., ordina
Voci trovate: 7