Ricerca
Voci trovate: 152
Quotidiano
28 gennaio 2023
Rinnovo certificati di sicurezza entro il 31 gennaio 2023
Entro il 31 gennaio p.v. sarà necessario aggiornare le applicazioni “Desktop Telematico - Entratel” oppure “Generazione certificati”, nonché rinnovare i certificati di adeguamento ai nuovi standard di sicurezza utilizzando le stesse applicazioni. Infatti, dal 1° febbraio 2023 (salvo eventuali altre
Quotidiano
27 gennaio 2023
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19, data ultima 31 gennaio 2023
Ultima chiamata per l’autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19, che dovrà essere trasmessa telematicamente tassativamente entro il 31 gennaio 2023, come previsto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 439400 del 9 novembre 2022. La finalità dell’autodichiarazione è quel
Fisco
28 marzo 2024
Ritenuta d’acconto su provvigioni assicurative
A partire dal 1° aprile 2024 il mondo delle assicurazioni e degli intermediari di assicurazione dovrà confrontarsi con l’entrata in vigore di un’importante innovazione introdotta ad opera della legge di bilancio 2024, legge 30 dicembre 2023 n. 213, articolo 1, commi 89 e 90. Le citate disposizioni h
Quotidiano
26 marzo 2024
Intermediazione assicurativa, ritenuta d’acconto e fatturazione
A partire dal 1° aprile 2024, in ragione di quanto disposto dalla legge finanziaria 2024, legge 213 del 30 dicembre 2023, articolo 1, commi 89 e 90, le provvigioni corrisposte agli agenti di assicurazione per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione, nonché quelle corrisposte a
L’Esperto
13 marzo 2024
Certificazione Unica 2024 lavoratori autonomi
Domanda - Per una ditta di cui seguo la contabilità devo presentare CU sia per dipendenti sia per lavoratori autonomi. Devo presentare tutto entro il 18.03.2024? Risposta - Il datore di lavoro che assume in sé il ruolo di sostituto di imposta deve presentare telematicamente all’Agenzia delle Ent
Quotidiano
8 marzo 2024
Decreto PNRR: crescono le sanzioni per il lavoro sommerso
Con l’entrata in vigore, a partire dal 2 marzo 2024, del decreto PNRR (D.L. n. 19/2024), vengono incrementate le sanzioni per il lavoro sommerso. Il nuovo Decreto, infatti, intervenendo, tra l’altro, sull’articolo 1, comma 445, della legge n. 145/2018 (legge di Bilancio 2019), ha previsto un aum
Quotidiano
6 marzo 2024
Agenti e procacciatori: ecco quali sono le reali differenze
Le figure dell'agente di commercio e del procacciatore di affari, largamente utilizzate in ambito commerciale, vengono spesso sovrapposte, in quanto l’attività svolta risulta essere molto simile. I caratteri distintivi del rapporto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività nel pr
L’Esperto
31 luglio 2024
Dichiarazione integrativa (o tardiva) “impermeabile” rispetto al ravvedimento
Domanda - Qualora un contribuente abbia presentato un modello Redditi integrativo per una precedente annualità fiscale, dal quale emergevano maggiori imposte a debito rispetto al quanto dichiarato inizialmente, se non è stato posto in essere il ravvedimento ci possono essere conseguenze sulla valid
Quotidiano
25 luglio 2024
Dichiarazioni IVA integrative-tardive da presentare entro il 29 luglio
Come accade per i modelli IVA tardivi, che risultano tali se presentati (per la prima volta) entro il prossimo 29 luglio, con possibilità di ravvedimento con penalità pari a 25 euro, anche le c.d. “integrative-tardive” vedono lo stesso trattamento sanzionatorio. Si tratta in particolare dei modelli
Quotidiano
18 luglio 2024
Blocco delle compensazioni, doppia sanzione a carico del contribuente
L’apparenza potrebbe ingannare. Nonostante l’articolo 37, comma 49-quinquies, del Decreto Legge n. 223 del 2006 non preveda espressamente una sanzione per la violazione del divieto di compensazione dei crediti indicati nelle deleghe di pagamento presentate ai sensi degli articoli 17 e seguenti del D
Voci trovate: 152