Ricerca
Voci trovate: 16
Infostudio
31 maggio 2024
Fringe benefits 2024: documentazione per spese affitto o mutuo
Gentile Cliente, la legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha previsto che, limitatamente al periodo d’imposta 2024, il limite di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c.d. fringe benefit) sia innalzato a 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico e a 1.000 euro per i lavoratori s
L’Esperto
3 maggio 2024
Fringe benefits: utenze domestiche
Tra i fringe benefits concessi ai lavoratori sono incluse anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. In tal caso il datore di lavoro dovrà acquisire
L’Esperto
23 aprile 2024
Fringe benefits
L’art. 1, comma 16 della legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023), nel tentativo di attenuare le disparità di trattamento tra lavoratori con e senza figli, dispone la non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente di cui all’art. 51, comma 3 del TUIR entro il limite complessivo d
L’Esperto
18 aprile 2024
Tra i fringe benefit 2024 anche il rimborso degli interessi sul mutuo per la prima casa
Domanda - Con riferimento ai fringe benefit che possono essere concessi ai dipendenti, si può confermare che per il 2024 è possibile ottenere anche il rimborso degli interessi sul mutuo per la prima casa? Risposta - In merito al quesito, occorre preliminarmente ricordare che, in materia di welfar
Quotidiano
12 aprile 2024
Non sono tassati i beni ceduti al dipendente per esclusivo interesse del datore di lavoro
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 89 del 11 aprile 2024, fornisce un interessante chiarimento cosa possa rientrare all’interno della categoria dei c.d. “fringe benefit”, ribadendo quanto già espresso all’interno della Circ. n. 37/2013, per cui “i beni assegnati ai dipendenti costituisc
Quotidiano
11 aprile 2024
Fringe benefit e stock option 2023: comunicazione INPS per pensionati
C’è ancora tempo per i sostituti d’imposta che, avendo erogato fringe benefit e stock option, nel corso dell’anno 2023, ai lavoratori cessati dal servizio con diritto a pensione, devono inviare all’INPS la comunicazione telematica. La procedura è necessaria per assicurare la corretta acquisizione
Quotidiano
31 gennaio 2025
Fringe benefit vecchi e nuovi: quali effetti reali sul netto in busta
Soglie di esenzione maggiorate - Per l’anno 2025 la legge di Bilancio (l. n. 207/2024) ha previsto l’esenzione da tassazione e contribuzione delle erogazioni liberali di beni e servizi (fringe benefit) ai lavoratori dipendenti se il valore normale dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavorator
L’Esperto
27 gennaio 2025
Fringe benefit auto aziendali 2025: deducibilità azienda
Domanda - Per quanto riguarda le autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti, l'azienda non scarica più il 70% ma il 50% per le auto vecchie? Risposta - La risposta è negativa. La Legge di Bilancio 2025 non ha apportato modifiche, per quanto riguarda le imprese, relativamente alla deducib
L’Esperto
27 gennaio 2025
Autovettura ad uso promiscuo 2025: come si determina il valore del benefit
Domanda - Assegnazione di una autovettura (BMW X3 xDrive30e (Plug-in, 47 g/km CO2) ad uno promiscuo. L’autovettura è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025 per tutto l'anno 2025 per la quale si effettua una trattenuta mensile al dipendente pari a 50 euro ivi comprensivo di
L’Esperto
12 febbraio 2025
Reddito da fringe benefit nel 2025 con figlio a carico
Domanda - Un dipendente ha un figlio a carico ma è condiviso con l’altro genitore. Nel 2025, il dipendente riceverà fringe benefit per un valore di 1.570€, tra cui buoni per beni e servizi e rimborso delle spese per l’energia elettrica. Si chiede se tale importo concorra a formare il reddito di lavo
Voci trovate: 16