Ricerca
Voci trovate: 21
Quotidiano
10 giugno 2024
Bonus edilizi: “blocco” cessione delle quote di detrazione residue
L’art. 4 – bis, comma 7 del D.L. n. 39/2024 ha assestato un altro duro colpo alla possibilità di fruire della cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi. Infatti, in sede di conversione in legge è stata aggiunta la previsione in base alla quale non possono essere cedute le quote di detrazione re
L’Esperto
3 giugno 2024
Detrazione edilizia 50%: possesso immobili da titolo diverso da locazione
Domanda - Il detentore dell’immobile può fruire della detrazione del 50% prevista per le spese sostenute per interventi edilizi se si trova in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Il possesso dell’immobile deve risultare da un atto regolarmente registrato al mom
Quotidiano
8 maggio 2024
Asseverazione Enea, i controlli automatici hanno natura meramente formale
In tema di Superbonus l’acquisizione da parte dell’Enea dell’asseverazione prevista dall’articolo 119, comma 13, lettera a), del Decreto Legge n. 34 del 2020 non equivale all’approvazione del suo contenuto. Con una nota l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico s
L’Esperto
18 aprile 2024
Costruzione di garage postumo all’abitazione, riflessi iva e fiscali
Domanda - Un contribuente nel 2023 ha ultimato la costruzione della propria abitazione principale (categoria catastale A02), ora vorrebbe procedere con la costruzione dell’annesso garage (categoria catastale C06) da destinare a pertinenza. Come va trattata l’operazione ai fini Iva? È possibile frui
L’Esperto
16 aprile 2024
Decreto salva spese e blocco cessioni
Con l'approvazione del nuovo decreto blocca cessioni n. 39/2024 cambiano nuovamente le prospettive dei bonus edilizi. Vengono meno le deroghe previste dal DL n.11/2023 e vengono introdotti nuovi limiti alla compensazione dei crediti d'imposta, che vanno ad aggiungersi alle stringenti misure in vigor
Quotidiano
13 aprile 2024
Bonus energetici: omessa comunicazione ENEA
L’omessa o tardiva comunicazione all’Enea, oltre il termine di 90 giorni dalla fine dei lavori, non determina la decadenza dai bonus energetici. Si potrà così conservare la detrazione del 50 o del 65 per cento della spesa prevista dall’ articolo 1, commi 344 e segg. della L. n. 296/2006. Ciò in quan
Quotidiano
10 febbraio 2025
Bonus edilizi, la certificazione SOA sopravvive al blocco delle cessioni
La SOA non è un’esclusiva della cessione del credito e dello sconto in fattura. Ai sensi dell’articolo 10-bis del Decreto Legge n. 21 del 2022 la certificazione SOA è necessaria anche nel caso in cui il bonus edilizio sia fruito mediante detrazione in dichiarazione dei redditi, ovvero senza esercizi
Quotidiano
6 febbraio 2025
Acquisto di immobili ristrutturati: detrazione del 50% e utilizzo come abitazione principale
La legge di Bilancio del 2025 ha previsto numerose limitazioni riguardanti le detrazioni relative agli interventi edilizi sugli immobili. Ad esempio, le spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio sono detraibili nella misura del 50 per cento solo se riguardanti gli immobili utilizzati c
Quotidiano
5 febbraio 2025
Minori detrazioni sui bonus edilizi: lavori eseguiti sulle parti comuni dell’edificio
La legge di bilancio del 2025 ha introdotto numerose limitazioni riguardanti i bonus edilizi. Sarà possibile continuare a fruire della detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (limite di spesa di 96.000 euro) esclusivamente per gli interventi edilizi effettu
Quotidiano
29 gennaio 2025
Possibile fruire dello sconto in fattura anche in caso di variante alla CILAS
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 15/2025 chiarisce che in presenza di una CILAS o altro titolo abilitativo presentato entro il 29 marzo 2024, eventuali varianti sia soggettive che oggettive successive a tale data non escludono il riconoscimento della deroga al blocco delle opzioni previsto
Voci trovate: 21