Ricerca
Voci trovate: 134
Quotidiano
1 luglio 2024
Prelievo soci, quali conseguenze dal punto di vista tributario?
La recente Ordinanza n. 15919 del 2024 della Corte di Cassazione accende un faro sul partitario soci c/prelevamenti. In un conteso apparentemente innocuo, ovvero nell’ambito di una società in trasparenza fiscale, i cui redditi vengono imputati, e di conseguenza le imposte versate dai soci, indipende
Quotidiano
27 giugno 2024
Maggiorazione dei costi per incremento occupazionale, emanato il decreto attuativo
È stato emanato il Decreto del Ministero dell’Economia e finanze del 25 giugno 2024 avente ad oggetto le disposizioni attuative inerenti la maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, prevista dall’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 216 del 2023. L’age
L’Esperto
27 giugno 2024
Detraibilità per alimenti e diete oggetto di prescrizione da verificare caso per caso
Domanda - Alcuni anni fa è stata fatta una prescrizione a un soggetto diabetico per una particolare dieta, della tipologia “chetogenica”, finalizzata alla riduzione delle problematiche afferenti alla propria patologia di diabete. Il contribuente ha quindi detratto come spese sanitarie, per il 19% o
L’Esperto
13 maggio 2024
Trasferimento a Campione d’Italia: agevolazioni fiscali
Domanda - Un mio cliente sta acquistando un immobile a Campione d’Italia e prenderà la residenza a Campione d'Italia, vorremmo sapere che agevolazioni ci sono in termini previdenziali e di Irpef e quali sono i riferimenti normativi che si possono applicare nel caso di specie. Questo contribuente pe
Quotidiano
15 giugno 2024
Polizze assicurative per il welfare, fiscalità vantaggiosa per tutti
Per welfare aziendale si intendono tutte quelle misure e insieme di benefici erogati ai dipendenti volti ad integrare la componente monetaria della retribuzione al fine di migliorare il benessere del lavoratore e della sua famiglia: trattasi di somme, opere, prestazioni e servizi messi a disposizion
Quotidiano
10 giugno 2024
Bonus edilizi: “blocco” cessione delle quote di detrazione residue
L’art. 4 – bis, comma 7 del D.L. n. 39/2024 ha assestato un altro duro colpo alla possibilità di fruire della cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi. Infatti, in sede di conversione in legge è stata aggiunta la previsione in base alla quale non possono essere cedute le quote di detrazione re
Quotidiano
5 giugno 2024
Modello 730/2024: detrazione delle spese di trasporto pubblico
Tra le varie voci di spesa del Modello 730/2024 per cui è possibile chiedere la detrazione IRPEF, vi sono anche quelle relative alle spese di trasporto pubblico. È possibile usufruire delle suddette detrazioni se, nel 2023, si sono sostenute spese per l'attivazione di abbonamenti per l’utilizzo d
L’Esperto
3 giugno 2024
Detrazione edilizia 50%: possesso immobili da titolo diverso da locazione
Domanda - Il detentore dell’immobile può fruire della detrazione del 50% prevista per le spese sostenute per interventi edilizi se si trova in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Il possesso dell’immobile deve risultare da un atto regolarmente registrato al mom
Quotidiano
31 maggio 2024
Redditi di lavoro autonomo: criteri di deducibilità delle spese di formazione
Le spese per la frequenza di master o aggiornamento professionale sostenute nell’anno 2023 sono deducibili integralmente dal reddito professionale entro il limite massimo annuale di 10.000 euro. Tale importo comprende anche quelle di viaggio e di soggiorno sostenute per la partecipazione agli eventi
Infostudio
31 maggio 2024
Fringe benefits 2024: documentazione per spese affitto o mutuo
Gentile Cliente, la legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha previsto che, limitatamente al periodo d’imposta 2024, il limite di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c.d. fringe benefit) sia innalzato a 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico e a 1.000 euro per i lavoratori s
Voci trovate: 134