Ricerca
Voci trovate: 133
L’Esperto
17 febbraio 2025
Deducibilità delle spese di rappresentanza e di viaggio per le aziende italiane nel 2025
Domanda - Un’azienda con sede in Italia, nel 2025 sosterrà diverse spese di rappresentanza con una spesa totale di 1.200€ nonché spese per alloggio e trasferte dei suoi dipendenti in occasione di un viaggio di lavoro all’estero. Le spese totali per il viaggio saranno pari a 2.000€. Si chiede se tali
L’Esperto
12 febbraio 2025
Reddito da fringe benefit nel 2025 con figlio a carico
Domanda - Un dipendente ha un figlio a carico ma è condiviso con l’altro genitore. Nel 2025, il dipendente riceverà fringe benefit per un valore di 1.570€, tra cui buoni per beni e servizi e rimborso delle spese per l’energia elettrica. Si chiede se tale importo concorra a formare il reddito di lavo
Quotidiano
19 marzo 2025
Erogazioni liberali in favore dei lavoratori autonomi, l’inapplicabilità del principio di onnicomprensività
Una delle novità più significative introdotte con la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) riguarda la previsione del principio di onnicomprensività applicabile ora anche ai lavoratori autonomi. Non si tratta di una novità assoluta nel nostro ord
Fisco
14 marzo 2025
CU 2025, compensi da lavoro autonomo e sportivo
Le Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi il lavoro autonomo, rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, devono essere inviate entro il 31 marzo prossimo, mentre, quelle contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, potrann
Quotidiano
14 marzo 2025
Professionisti, tre diversi metodi di deducibilità per le spese di vitto e alloggio
Dopo l’approvazione della riforma dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) la gestione delle spese relative alla somministrazione di alimenti e bevande e delle spese alberghiere richiede, a seconda delle diverse fattispecie, una diversa contabilizzazione. Le modifiche, però, dovranno esser
Quotidiano
12 marzo 2025
Minusvalenze deducibili nel reddito di lavoro autonomo
In attuazione dei principi dettati dalla legge n. 111/2023, legge delega, l’articolo 5 del D Lgs n. 192/2024, stabilisce i criteri riguardanti la revisione del reddito di lavoro autonomo. Nel merito, il precedente articolo 54 del TUIR, relativo alla determinazione del reddito di lavoro autonomo,
L’Esperto
10 marzo 2025
CU, lavoratori autonomi occasionali e compilazione sezione dati previdenziali
Domanda - Guardando le istruzioni di compilazione del modello di Certificazione Unica 2025 non è chiaro come debba essere compilata la casella “40”, importo franchigia utilizzato. La domanda è: questa casella dev'essere compilata anche per i compensi inferiori ai 5.000 euro? Se la risposta è afferma
Quotidiano
6 marzo 2025
Riordino delle detrazioni, nel plafond entrano anche le rate pregresse dei bonus edilizi
La Legge di Bilancio 2025, con una disposizione la cui rubrica è “Riordino delle detrazioni” ha di fatto previsto una rilevante diminuzione delle detrazioni d’imposta. Ciò con riferimento agli oneri sostenuti dai contribuenti con decorrenza dal 1° gennaio 2025. La disposizione non è di agevole i
Quotidiano
3 marzo 2025
Arti e professioni: mancato rimborso delle spese addebitate analiticamente al committente
Una delle novità più rilevanti apportate dal D.Lgs. n. 192/2024, che ha riformato i criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, riguarda le spese sostenute per l’esecuzione dell’incarico. I predetti oneri, ove addebitati analiticamente nei confronti del committente e rimborsati, non co
Quotidiano
28 febbraio 2025
Redditi da beni sequestrati: adempimenti tributari del custode giudiziario
I redditi derivanti dai beni sequestrati, continuano ad essere assoggettati a tassazione secondo le categorie di reddito stabilite dall'articolo 6 del TUIR, con le stesse modalità applicate prima del sequestro, con l'eccezione dei soli beni immobili ''patrimonio'' (articolo 51 del Codice delle leggi
Voci trovate: 133