Ricerca
Voci trovate: 133
Quotidiano
28 febbraio 2025
Prassi “storica” sui redditi d’impresa prodotti dalle STP
Da (quasi) sempre l’Amministrazione finanziaria si è espressa nella maniera corretta circa l’inquadramento, ai fini reddituali, di quanto prodotto dalle società di persone: entità che, in quanto in ogni caso riconducibili a “modelli commerciali”, non posso che produrre redditi d’impresa – nonostante
L’Esperto
26 febbraio 2025
Detrazione aggiuntiva per redditi complessivi superiori ai 32 mila euro: come funziona?
Domanda - Si chiede di sapere se, per un lavoratore titolare di un reddito complessivo annuo superiore a 32.000 euro, spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L. 207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto, giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzione
Quotidiano
25 febbraio 2025
Riforma redditi di lavoro autonomo: troppi dubbi ingiustificati
Recentemente, nel corso di un question time, il Mef ha avuto modo di rispondere all’interrogazione n. 5-03535 del 12 febbraio in materia di riforma della disciplina dei redditi di lavoro autonomo operata dal decreto legislativo 192/2024. Sulla scia di tale interrogazione, ulteriori dubbi sono emersi
Quotidiano
20 febbraio 2025
Qualificazione dei redditi delle STP
Il Tuir stabilisce molto chiaramente che i redditi delle società tra professionisti vanno annoverati tra quelli d’impresa, non trattandosi di una tipologia autonoma di entità giuridica e dovendosi dunque applicare quanto previsto dalla normativa fiscale in proposito. La società tra professionisti
Fisco
18 febbraio 2025
Fringe Benefit 2025
Analisi delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 e delle conferme che invece sono state date dalla medesima Legge a quanto già previsto.
Premessa Normativa di riferimento La disciplina fino 2024 e dal 2025 Il Regime transitorio dal 2025 al 2027 Erogazioni personali ed
Quotidiano
17 febbraio 2025
Irpef, dubbi e certezze del taglio lineare alle detrazioni edilizie
Il taglio lineare delle detrazioni fiscali entrato in vigore il 1° gennaio 2025 esplicherà i propri effetti principalmente in caso di recupero edilizio degli edifici. Nonostante la limitazione abbia una valenza generale, ed interessi tutte le spese e gli oneri detraibili, i bonus edilizi, per la lor
Quotidiano
12 settembre 2024
Manovra 2025: potrebbe crescere la lista dei beni erogabili sotto forma di fringe benefit
Nel corso dei lavori preparatori alla Manovra 2025, il Governo sta pensando ad una serie di interventi – per lo più riproposizione, con eventuali modifiche, di misure già in essere – finalizzati a supportare il potere di acquisto delle retribuzioni: dalla conferma del cuneo fiscale alla rimodulazion
Quotidiano
27 luglio 2024
Riforma dello Sport: trattamento fiscale dei compensi occasionali
La riforma dello sport non trova pace e il D.L. n. 71 del 31 maggio 2024 interviene ancora una volta sulla qualificazione dei compensi corrisposti agli sportivi dilettanti. Non v’è dubbio che questo modo di legiferare dà luogo a numerose incertezze e la relativa disciplina fiscale applicabile non è
Quotidiano
13 luglio 2024
Determinazione degli acconti per le SRL in trasparenza fiscale
L’art. 116 del TUIR consente alle società a responsabilità limitata che rispettano determinati requisiti di optare per il regime della trasparenza fiscale e di tassare il reddito della società, anziché ai fini Ires in capo alla società stessa, imputandolo ai soci per trasparenza, indipendentemente d
L’Esperto
12 luglio 2024
Rimborsi spese per iniziative di offerta didattica
Una società, nell’ambito del welfare aziendale, intende rimborsare le spese per le attività sportive svolte dai figli dei dipendenti all'interno di circoli sportivi e palestre o anche all'interno di istituti scolastici. Si chiede di sapere se concorrono alla formazione della base imponibile dell’imp
Voci trovate: 133